Cos'è il cerotto anticoncezionale
Il
cerotto anticoncezionale non è un altro che un piccolo cerottino appiccicoso che
rilascia ormoni nella pelle per prevenire qualsiasi tipo di
gravidanza.
Si tratta di un metodo ormonale di tipo innovativo che ha una quasi totale certezza di riuscita (pari al 99%) e che, inoltre, permette il mantenimento di una vita sessuale regolare da parte delle donne che ne fanno uso.
Come e quando si applica
Va da sé che, essendo un trattamento ormonale, il cerotto anticoncezionale deve essere prescritto da un medico prima dell’utilizzo, previa un'accurata analisi della storia clinica della paziente.
Il
cerotto è di
forma quadrata ed è fatto in modo che internamente aderisca perfettamente. Questo viene applicato sulla pelle che deve essere pulita e asciutta, in modo da poter permettere la migliore aderenza al corpo. Si può
applicare su varie parti del corpo, ma mai sul seno o sull’addome in corrispondenza del presunto sito delle
ovaie, e occorre comunque
cambiare sempre il luogo di applicazione dello stesso, per evitare
eritemi o
allergie locali.
Per quanto possa sembrare strano, si tratta, nel suo utilizzo, di un
metodo contraccettivo più semplice della nota
pillola. Va applicato per
3 settimane di fila con una pausa di una settimana e non necessariamente rispettando un preciso orario.
Come funziona il cerotto anticoncezionale
Va indossato per circa 7 giorni, ovvero per una settimana. Dall’ottavo, va rinnovato e cambiato per passare ad un’altra applicazione. Questo percorso va ripetuto per 3 settimane, al termine delle quali vi sarà una settimana senza utilizzo del cerotto.
Durante quest'ultima, si potrebbe presentare un mini-ciclo nelle vesti di una piccola emorragia da sospensione (si tratta di una cosa, comunque, non certa).
Bisognerebbe essere abbastanza precise in questo tipo di applicazione: dimenticare eventuali cambi o anticipare la rimozione del cerotto rischia infatti di vanificare l'efficacia della contraccezione.
Nello specifico, si ha, in tali casi, la possibilità di dover ricominciare il ciclo utilizzando, nel frattempo,
metodi contraccettivi tradizionali e alternativi, quali ad esempio i
profilattici.
Il cerotto anticoncezionale fa ingrassare?
Molto spesso, si è pensato che il
cerotto anticoncezionale potesse provocare un
aumento della massa grassa, nonché della
cellulite nelle donne che si sottoponevano a tale trattamento. In realtà, questo è un luogo comune: è possibile riscontrare un
piccolo incremento del peso nelle prime 3 settimane di applicazione dello stesso, un
aumento di circa 300/500 grammi in 3 settimane.
Successivamente, il corpo tende, nei
7 giorni senza cerotto, a smaltire automaticamente tali quantità di peso accumulate. Questo piccolo aumento sembra dipendere soprattutto dalla
ritenzione idrica che, grazie al
basso dosaggio ormonale, si risolve nei 7 giorni liberi dal cerotto.
Va specificato, comunque, che la presenza di ormoni, che simulano in un certo modo lo
stato gravidico, alterando un po' il
metabolismo, deve indurre a osservare una certa
dieta, stando particolarmente attente a grassi e zuccheri. Il rischio di
aumento di peso appare, comunque, di dimensioni abbastanza irrilevanti.
Prezzo del cerotto anticoncezionale
Solitamente, il cerotto anticoncezionale ha un prezzo variabile a seconda della marca cui si fa affidamento.
In ogni confezione, è consueto trovare 3 cerotti che rappresentano quindi un ciclo totale di applicazione: tali pack hanno dei prezzi che oscillano nella fascia che va dai 12 ai 14 euro.
Pro e contro del cerotto anticoncezionale
Si tratta di una metodologia sempre più comune non solo in Italia, ma in tutto il mondo, per via della facilità di applicazione e per la sicurezza di evitare gravidanze indesiderate. Tra i vantaggi, ve ne sono alcuni considerevoli:
- gli ormoni non sono completamente metabolizzati dal fegato e non lo danneggiano;
- il ciclo mestruale tende ad essere più regolare ed è quindi utile in caso di problemi legati a scompensi ormonali;
- contrasta fibromi e cisti ovariche;
- si tratta di un prodotto senza lattosio e quindi utilizzabile anche da chi ha problemi di intolleranza ad esso.
Tuttavia, è bene tenere presente anche eventuali effetti collaterali tra i quali:
Alternative al cerotto anticoncezionale
Sebbene sia uno strumento particolarmente sicuro e affidabile, è bene tenere in considerazione alcune alternative al cerotto anticoncezionale. Tra queste, le più popolari sono:
-
spirale: evita l’assunzione di ormoni, ma può durare sino a 5 anni, essendo quindi un metodo sufficientemente longevo nel tempo, anche se non ha la sicurezza contraccettiva del cerotto o delle pillole assunte per via orale;
-
anello vaginale: si inserisce direttamente nel corpo, è morbido e trasparente e può funzionare anche contro la nausea;
-
pillola contraccettiva: è il farmaco anticoncezionale con la più alta percentuale di efficacia e può essere utilizzato anche per problematiche non contraccettive.