icon/back Indietro Esplora per argomento

Adrenalina

Ematologia Laboratorio analisi
Adrenalina

Quali sono gli ormoni surrenalici?

I surreni sono strutture piramidali, ciascuna di circa 4-6 grammi di peso, localizzate sopra a ciascun rene.

Dal punto di vista anatomico, il surrene è diviso in due parti distinte, ognuna delle quali produce ormoni diversi:

  1. Zona midollare (strato interno): immagazzina e immette in circolo catecolamine, adrenalina (o epinefrina) e noradrenalina (o norepinefrina).
  2. Zona corticale (strato esterno): può essere ulteriormente divisa in tre parti che, partendo dallo strato più esterno a quello più interno, sono: la zona glomerulosa, che produce mineralcorticoidi; la zona fascicolata, che produce glucocorticoidi e la zona reticolare, che produce androgeni.

È più abbondante l'adrenalina o la nor-adrenalina?

La zona midollare del surrene produce in prevalenza adrenalina; la quantità secreta di questo ormone è, infatti, 5 volte superiore rispetto alla noradrenalina.

Tuttavia, poiché le catecolamine sono sintetizzate anche all’interno del sistema nervoso(in cui è maggiore la quantità di noradrenalina prodotta), le proporzioni di adrenalina e noradrenalina circolanti nel sangue, si invertono, infatti la quantità di noradrenalina circolante è 5 volte superiore rispetto all'adrenalina.

Come agisce l'adrenalina?

Importanti quantità di adrenalina e noradrenalina vengono rilasciate nell'organismo in occasione di condizioni di forte stress psico-fisco che richiedono una reazione immediata.

L'adrenalina causa una vasocostrizione delle arteriole dei reni e della pelle, mentre provoca una vasodilatazione delle piccole arterie del cuore, del fegato, del cervello e dei muscoli. Dunque, questo ormone provoca un maggior afflusso di sangue a tali organi vitali.

La noradrenalina ha effetti sovrapponibili ma, sebbene questi due ormoni abbiano un'azione simile, la noradrenalina induce una risposta di intensità superiore innescata da eventi di maggiore gravità.

Come si esegue il test dell'adrenalina?

Il test dell'adrenalina viene abitualmente effettuato mediante esame del sangue.

Talvolta, prima del test, può essere richiesto, oltre al digiuno, di limitare l'attività fisica e ridurre, per quanto possibile i livelli di stress. In ogni caso, è sempre opportuno consultare il medico.

Quali sono i valori normali di adrenalina?

I valori di adrenalina reputati normali sono inferiori a 0,5 mcg/ml di sangue sia nell'uomo che nella donna.

Cosa possono indicare valori alti di adrenalina?

Valori di adrenalina superiori alla norma, possono indicare la presenza di alcune problematiche come:

Cosa possono indicare valori bassi di adrenalina?

Valori bassi di adrenalina rispetto alla norma possono essere indicativi della presenza di una o più delle seguenti problematiche:

Condividi
Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

D-dimero
icon/card/salute
Valori del D-dimero: quali sono quelli normali? Cosa indica un D-dimero alto e cosa fare in questi casi? 
MPV alto
icon/card/ematologia
L'MPV è un parametro di riferimento, che serve a misurare il volume medio delle piastrine presenti nel sangue. Per una corretta inte...
Rubeo test
icon/card/ematologia
Cos'è il Rubeo test e perché si esegue? Andiamo alla scoperta di come interpretare i risultati del test che verifica la presenza della Ro...
icon/chat