icon/back Indietro Esplora per argomento

Colonna vertebrale

Ortopedia-chirurgia della colonna vertebrale Ortopedia e traumatologia
Colonna vertebrale

Che cos'è

La colonna vertebrale (nota anche come rachide) è una colonna di circa 32 piccole ossa, chiamate vertebre (in particolare 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 3 coccigee).

La colonna parte dal cranio e raggiunge l'apice del coccige, nell'area posteriore del corpo. Essa contiene e protegge il midollo spinale

Vi sono alcune patologie specifiche che riguardano la colonna vertebrale; tra queste: lordosi, cifosi e scoliosi.

A cosa serve

Le funzioni più importanti svolte dalla colonna vertebrale sono:
  • protezione: racchiude il midollo spinale, proteggendolo da eventuali danni
  • supporto: sostiene il peso del corpo sopra il bacino (sotto il bacino, il compito è svolto dagli arti inferiori). La colonna vertebrale sostiene il peso del corpo facendo fulcro sul cingolo scapolare e sul cingolo pelvico
  • asse: la colonna vertebrale costituisce l'asse centrale del corpo
  • attività: ha ruoli sia sulla postura che sul movimento.
La colonna vertebrale può essere suddivisa in cinque diverse regioni. Ogni regione è caratterizzata da una struttura vertebrale diversa. 

Struttura delle vertebre della colonna

Anche se le vertebre presentano differenze significative in termini di dimensioni e di forma tra i due gruppi, hanno la stessa struttura di base. Ogni vertebra è costituita da un corpo vertebrale, situato anteriormente, e un arco vertebrale posteriore:
  • corpo vertebrale: il corpo vertebrale è la parte anteriore delle vertebre. È la componente portante e aumenta la sua dimensione via via che scende lungo la colonna vertebrale (per sostenere crescenti quantità di peso ogni volta). I margini superiore e inferiore del corpo vertebrale sono fiancheggiati da cartilagine ialina. Corpi vertebrali adiacenti sono separati da un disco intervertebrale fibrocartilagineo
  • arco vertebrale: l'arco vertebrale è costituito dalle parti laterali e posteriori delle vertebre. Con il corpo vertebrale, l'arco vertebrale viene a formare un foro chiuso, chiamato forame vertebrale. Il forame attraversa la colonna lungo tutta la linea delle vertebre fino a formare il canale vertebrale, che racchiude il midollo spinale.
Gli archi vertebrali hanno un numero di protuberanze ossee, che fungono da siti di attacco per i muscoli e legamenti:
  • peduncoli: ce ne sono due, uno a sinistra e uno a destra. Sono i punti mediante i quali l'arco si mette in giunzione con il corpo
  • lamina: l'osso che delimita posteriormente il foro vertebrale
  • processi trasversi: questi si estendono lateralmente e posteriormente lontano dai peduncoli. Nelle vertebre toraciche, i processi trasversi si articolano con le nervature
  • processi articolari: si trovano nei punti di intersezione della lamina e dei peduncoli e si distinguono in processi superiori e inferiori
  • processi spinosi: diretti indietro e in basso a partire dalle giunzione delle lamine, servono da attacco per i muscoli e i legamenti.

Classificazione delle vertebre

Ci sono sette vertebre cervicali nel corpo umano. Hanno tre principali caratteristiche distintive:
  • il processo spinoso si biforca in due parti, per questo è noto anche come un processo spinoso bifido
  • ci sono due forami trasversali, uno in ogni processo trasverso. Questi ospitano le arterie vertebrali
  • il forame vertebrale è di forma triangolare.
Ci sono alcune vertebre cervicali che sono uniche. Le vertebre C1 e C2 (chiamate rispettivamente atlante e asse) svolgono il compito di permettere il movimento della testa.

Le vertebre C7 hanno un processo spinoso molto più lungo, rispetto alle biforcute.

A cosa servono le vertebre toraciche

Le dodici vertebre toraciche sono di medie dimensioni e la loro grandezza aumenta via via che si scende lungo la schiena.

La loro funzione principale è quella di articolarsi con le nervature, venendo a formare il torace osseo.

Ogni vertebra toracica ha due facce su ogni lato del corpo vertebrale. Questi si articolano con la testa della rispettiva costola e la nervatura sottostante. Sui processi trasversali delle vertebre toraciche c'è una sfaccettatura per l'articolazione con la sua rispettiva costola.

I processi spinosi sono inclinati inferiormente e anteriormente. Questo offre una maggiore protezione al midollo spinale, impedendo che un oggetto come un coltello possa entrare nel canale spinale attraverso i dischi intervertebrali.

Contrariamente alle vertebre cervicali, il forame vertebrale è circolare.

A cosa servono le vertebre lombari

Queste sono le vertebre più grandi e sono cinque. Servono per sostenere il peso della parte superiore del corpo e sono diversamente specializzate nel farlo.

Le vertebre lombari hanno corpi vertebrali molto grandi che assomigliano nella forma a un rene. Mancano i tratti caratteristici di altre vertebre, senza forame nel processo traverso, sfaccettature costiere o processi spinosi bifidi.

Tuttavia, come la vertebra cervicale, hanno una forma triangolare e un forame vertebrale sagomato.

Cosa sono il sacro e il coccige

Il sacro è un insieme di cinque vertebre fuse. Viene descritto come un triangolo a testa in giù, con l'apice rivolto verso il basso. Sulle pareti laterali del sacro, ci sono sfaccettature, per l'articolazione con il bacino in corrispondenza dei giunti sacro-iliaci.

Il coccige è un piccolo osso, che si articola con l'apice del sacro. Si riconosce per la sua mancanza di archi vertebrali. A causa della mancanza di archi vertebrali, non c'è canale vertebrale e così il coccige non è attraversato da midollo spinale.

Cosa sono i giunti

Per ogni vertebra, ci sono cinque articolazioni. I corpi vertebrali sono indirettamente articolati tra loro e i processi articolari partecipano alla formazione di giunzioni.

Le articolazioni del corpo vertebrale sono articolazioni cartilaginee, progettate per fare da cuscinetto al peso. Le superfici articolari sono coperte da cartilagine ialina e sono collegate da un disco intervertebrale fibrocartilagineo.

Ci sono due legamenti che rafforzano queste articolazioni: anteriore e legamenti longitudinali posteriori.

Il legamento longitudinale anteriore è spesso e previene l'iperestensione della colonna vertebrale.

Il legamento longitudinale posteriore è più debole e impedisce l’iperflessione.

Le superfici di interfaccia fra le superfici articolari si chiamano faccette articolari. Queste consentono alcuni movimenti di scorrimento tra le vertebre. Esse sono rafforzate da vari legamenti:
  • legamento giallo: si estende da lamina a lamina
  • legamenti interspinosi e sopraspinosi: questi si uniscono nei processi spinosi
  • legamenti intertrasversari: si estendono tra i processi trasversali.

Quali anomalie può presentare la colonna vertebrale

Ci sono diverse sindromi cliniche derivanti da una curvatura anomala della colonna vertebrale:
  • cifosi: eccessiva curvatura del torace, che provoca una deformità a forma di gobba
  • lordosi: eccessiva curvatura lombare, che causa un infossamento della regione lombare
  • scoliosi: una curvatura laterale della colonna vertebrale, di solito di causa sconosciuta
  • spondilosi cervicale: una diminuzione delle dimensioni del foro intervertebrale, solitamente dovuta alla degenerazione delle articolazioni della colonna vertebrale. Le dimensioni ridotte del forame intervertebrale mettono pressione sui nervi che ne escono, causando dolore.

Quali sono le conseguenze della degenerazione del disco

Nel corso del tempo, i dischi spinali si disidratano e diventano più rigidi, facendo sì che il disco sia non sia più in grado di adattarsi alla compressione.

Si tratta in genera di un naturale processo di invecchiamento, ma se il disco degenera in alcuni individui, può provocare dolore.

Cos'è l'ernia del disco

Il disco intervertebrale è un cilindro di cartilagine che si trova tra le vertebre e che le unisce insieme. La sua funzione è quella di consentire la flessibilità della colonna vertebrale e anche quella di ammortizzatore.

Nelle regioni lombare e toracica, i dischi intervertebrali sono a forma di cuneo, poiché sostengono la curvatura della colonna vertebrale.

Ci sono due regioni nel disco vertebrale; il nucleo polposo e fibroso.

La parte fibrosa è dura e composta di collagene e circonda il nucleo polposo.

Il nucleo polposo è invece gelatinoso ed è situato posteriormente.

In un'ernia del disco intervertebrale, si verifica la rottura del nucleo polposo, che a sua volta rompe il fibroso. Ciò si verifica più comunemente in sede posteriore e nella direzione laterale e causa una pressione sul midollo spinale, generando di conseguenza una varietà di sintomi neurologici e muscolari.

Il mal di schiena è causato da problemi della colonna vertebrale?

Il mal di schiena (o lombalgia) può avere diverse cause: talvolta può essere la conseguenza di un iperallenamento che ha causato infiammazione muscolare o un eccessivo stiramento dei tendini.

In altri casi, il mal di schiena può essere generato dalla lesione di un disco intervertebrale. Questo secondo tipo di mal di schiena si distingue, in genere, per il fatto di non andare via in pochi giorni, nonostante il riposo e l'inattività.

La sciatalgia o sciatica è invece un dolore che colpisce la gamba e che si irradia lungo la parte posteriore, spesso associato a mal di schiena. Moltissimi casi di sciatalgia (circa il 90%) sono provocati da un'ernia del disco che preme sulle vertebre lombari.

Condividi
Dr. Lorenzo Bichi Fisioterapista
Dr. Lorenzo Bichi
fisioterapista

Contenuti correlati

Bacino
icon/card/salute
Il bacino, detto anche "pelvi", è la struttura ossea che si colloca all'estremità inferiore della colonna vertebrale, situato tra l'addom...
Tibia
Ortopedia e traumatologia
La tibia è l'osso pari, che insieme al perone, costituisce lo scheletro di ciascuna gamba. 
icon/chat