icon/back Indietro Esplora per argomento

Arterite di Takayasu

Reumatologia
Arterite di Takayasu

Cos'è l'arterite di Takayasu?

L'arterite di Takayasu è la vasculite a carattere granulomatoso che colpisce i grandi rami arteriosi. L'arterite di Takayasu causa infiammazioni localizzate in:

  • aorta
  • maggiori diramazioni dell'aorta
  • arteria polmonare
L’arterite di Takayasu deve il suo nome all’oculista Mikoto Takayasu che, per la prima volta, nel 1908, notò una particolare forma di arterite che interessava le braccia, cioè la malattia senza polso. Infatti, quando la stenosi interessa le arterie delle braccia può causare la mancanza del polso periferico.

Chi è colpito da arterite di Takayasu?

L'arterite di Takayasu colpisce soprattutto le donne di età inferiore ai 40 anni.

Quali sono le cause dell'arterite di Takayasu?

Le cause dell'arterite di Takayasu non sono ancora ben chiare. È un'infiammazione cronica di origine autoimmune o infettiva.

Quali sono i fattori di rischio dell’arterite di Takayasu?

Attualmente, le cause scatenanti l’arterite di Takayasu non si conoscono. Tuttavia, secondo determinati studi, questo genere specifico di arterite colpisce maggiormente le donne tra i 15 e i 30 anni, principalmente proveniente dai paesi orientali. 

Quali sono i sintomi dell'arterite di Takayasu?

I sintomi dell'arterite di Takayasu sono:

I sintomi di questo tipo specifico di arterite variano in relazione alla zona interessata dalla patologia. Quelli più comuni sono il dolore lungo le arterie colpite dall’infiammazione e i segni da ischemia degli organi irrorati, come:

  • disturbi della deambulazione
  • svenimento
  • dolore precordiale
Inoltre, altri sintomi tipici dell’arterite sono:

Quali sono le complicazioni?

Eventuali complicazioni della malattia riguardano in particolar modo la stenosi dei vasi arteriosi, che restringendosi possono causare:

  • insufficienza della valvola aortica
  • ipertensione
  • retinopatia ischemica

Come si diagnostica l'arterite di Takayasu?

L'arterite di Takayasu si diagnostica attraverso le analisi del sangue che presentano un aumento degli indici aspecifici di flogosi.

L'angiografia è l'esame diagnostico più utilizzato nei casi di sospetto di arterite di Takayasu perché consente allo specialista di individuare le possibili occlusioni del lume vasale o gli aneurismi dei distretti arteriosi colpiti dalla malattia.

I segni che determinano la diagnosi della malattia comprendono:

  • assenza dei polsi arteriosi
  • differenza di pressione tra gli arti
  • comparsa di soffi lungo le arterie
  • elevazione della VES, cioè la velocità di sedimentazione degli eritrociti
  • anemia
  • leucocitosi
  • ipergammaglobulinemia

Come si cura l'arterite di Takayasu?

La cura per l'arterite di Takayasu ha l'obiettivo di fermare l’infiammazione delle arterie attraverso l'utilizzo di farmaci corticosteroidi per alcuni mesi e di immunosoppressori, nel caso la terapia iniziale non dovesse risultare efficiente.

La chirurgia per la rivascolarizzazione e l’angioplastica percutanea transluminale possono essere necessarie nei casi più gravi della malattia.

La malattia ha un percorso molto variabile e progressivo, ma la remissione spontanea è possibile. 

Condividi
Dr. Alfredo Bitonti Medico Chirurgo
Dr. Alfredo Bitonti
ortopedico

Contenuti correlati

Osteopenia
icon/card/reumatologia
L’osteopenia è un disturbo causato dalla diminuzione della densità minerale ossea, con un maggiore rischio di fratture. 
Sacroileite
icon/card/reumatologia
La sacroileite è un'infiammazione delle articolazioni sacro iliache, che si trovano nella parte bassa della schiena e congiungono l’osso ...
Rizoartrosi
icon/card/reumatologia
La rizoartrosi è una forma di artrosi della mano, che ostacola i movimenti del dito.
icon/chat