icon/back Indietro Esplora per argomento

Tutti i rimedi naturali per il mal di gola

Redazione

Ultimo aggiornamento – 04 Luglio, 2022

Scopriamo I Rimedi Naturali Per Il Mal Di Gola
Indice del contenuto

Il mal di gola può essere causato da un'infezione virale, ma in questo caso l'infiammazione non dura a lungo – scompare, solitamente, entro pochi giorni. 

Se, invece, il mal di gola è di origine batterica, potrebbero servire farmaci specifici per trattare il disturbo.  

Occorre, quindi, tenere bene in mente quali possono essere i migliori rimedi naturali contro il bruciore alla gola.

Di seguito ne vediamo alcuni.

I rimedi naturali

Per alleviare i sintomi della gola infiammata, esistono alcuni rimedi naturali che agiscono sul disturbo.

In cima alla lista troviamo, innanzitutto, alcune indicazioni alimentari:

  • il succo di limone, come anche altri liquidi freschi (o i ghiaccioli e i gelati), allevia l’irritazione – oltre a disinfettare grazie al potere del limone;
  • il latte caldo, con del miele, dona sollievo immediato alle mucose della gola;
  • gli yogurt con fermenti lattici vivi, o i probiotici, vanno a potenziare le difese immunitarie.

Ma esistono anche altri rimedi, che ora vediamo.

Gargarismi con acqua

Possiamo eseguire tre tipi di gargarismi:

  1. con acqua tiepida e sale
  2. con acqua e limone
  3. con acqua e aceto (preferibilmente di mele)

Tutti questi gargarismi hanno un effetto lenitivo e riducono il gonfiore

L’effetto, però, non dura a lungo e potrebbe, quindi, essere necessario ripetere i gargarismi frequentemente.

È comunque importante ricordarsi di non deglutire.

Collutori fai da te

I collutori fai da te possono essere preparati con erbe balsamiche lasciate in infusione.

Le erbe migliori sono:

Ricco di proprietà antisettiche e balsamiche, l’infuso si prepara con due cucchiai di erbe essiccate in mezzo litro di acqua bollente. 

Dopo averlo lasciato in infusione per circa 15 minuti, si lascia raffreddare e si consuma – si possono anche fare dei gargarismi.

Liquirizia

Masticare una radice di liquirizia può influire sull’infiammazione.

Inoltre, si può anche bollire il bastoncino in mezzo litro d’acqua e lasciarlo raffreddare per circa 15 minuti.

Questo metodo è molto utile nel caso in cui il mal di gola si causato da un reflusso gastrico.

Chiodi di garofano

Antibatterici naturali e anestetizzanti, i chiodi di garofano possono essere utilizzare come decotto per eseguire – ancora una volta – degli utili gargarismi.

Miele

In virtù del suo effetto lenitivo, il miele è il primo rimedio naturale che viene in mente quando si parla di gola infiammata.

Questo nettare, però, può anche essere associato ad altri ingredienti per potenziarne gli effetti.

Abbiamo:

  • curcuma e miele, riduce l’infiammazione e spegne il mal di gola
  • eucalipto e miele, con proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie

Tisane e sciroppi

Se al mal di gola è accompagnata la tosse, esistono tisane e sciroppi molto utili.

Questi contengono:

  • malva
  • altea
  • propoli
  • piantaggine
  • spirea
  • echinacea
  • gemme di pino di mugo
  • abete rosso

Questi sciroppi hanno un effetto emolliente, lenitivo, antisettico e balsamico.

Suffumigi

I classici vapori, a scopo terapeutico, sono utilizzati in situazioni infiammatorie che colpiscono le vie respiratori e le orecchie.

In questi casi, quindi, è bene inalare i vapori di una pentola di acqua bollente contenente:

  • arancio amaro
  • menta
  • eucalipto

Caramelle fai da te

Grazie ad alcune semplici ricette, è possibile preparare qualche caramella balsamica con essenza di:

  • eucalipto
  • pino
  • abete
  • propoli
  • miele

I rimedi classici

I rimedi classici contro il mal di gola (come gli antibiotici) possono essere prescritti ed utilizzati solo sotto stretto controllo medico e variano in base alla natura del bruciore stesso.

Possiamo, quindi:

  • per il mal di gola causato da batteri, assumere claritromicina, amoxicillina;
  • in caso di gola infiammata associata a raffreddore, scegliere pastiglie di zinco;
  • se il bruciore compare con febbre, assumere farmaci antidolorifici come paracetamolo e ibuprofene.

Esistono, poi, anche caramelle per la gola di natura medica, in grado di alleviare tosse e bruciore per via del loro potere antisettico e antiflogistico.

In questo caso è preferibile scegliere caramelle senza zucchero, al fine di limitare l’apporto calorico e proteggere la salute dei denti.

In definitiva, però, è bene ricordare che il mal di gola può essere sintomo di numerose malattie influenzali: in queste circostanze il disturbo tende a regredire in poco tempo senza l’utilizzo di trattamenti medici.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1758 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati