icon/back Indietro Esplora per argomento

Analisi del sangue

Ematologia
Analisi del sangue

Cosa sono

Le analisi del sangue vengono effettuate per valutare la salute generale di una persona e per rilevare una vasta gamma di disturbi, tra cui anemia, infezioni e leucemia.

Un test completo del sangue misura diverse componenti e caratteristiche del sangue, tra cui:
Gli aumenti o le diminuzioni anormali nei conteggi delle cellule rivelati in un esame del sangue possono indicare se si dispone di una condizione medica sottostante che richiede ulteriori valutazioni.

Il sangue è costituito da una parte liquida, chiamata plasma, e da una parte cellulare. Il plasma contiene numerose sostanze, come:
  • Enzimi
  • Minerali
  • Lipidi
  • Ormoni
  • Zuccheri
  • Vitamine
  • Proteine

Perché vengono effettuate

Le analisi del sangue sono una serie di test comuni che vengono effettuati per una serie di motivi:
  • per esaminare la salute generale. Il medico può raccomandare un esame del sangue completo come parte di un esame medico di routine per monitorare la salute generale e controllare una serie di disturbi, come l'anemia o la leucemia;
  • per diagnosticare una condizione medica. Il medico può suggerire un esame completo se si verificano debolezza, stanchezza, febbre, infiammazioni, emorragie o sanguinamento. Un esame del sangue può aiutare a diagnosticare la causa di questi segni e sintomi. Se il medico sospetta che ci sia un'infezione, il test può aiutare a confermarne la diagnosi;
  • per monitorare una condizione medica. Se è stato diagnosticato un disturbo del sangue che colpisce i conteggi delle cellule che lo compongono, il medico può utilizzare un’analisi per controllare la condizione;
  • per monitorare un trattamento medico. Un esame del sangue completo può essere utilizzato per monitorare la salute se si stanno assumendo farmaci che possono influenzare i conteggi delle cellule del sangue.

Preparazione

Se il campione di sangue viene sottoposto a test solo per un esame del sangue completo, si può mangiare e bere normalmente prima della prova. Se il campione di sangue verrà utilizzato per ulteriori test, potrebbe essere necessario digiunare per un certo tempo prima della prova. Il medico fornirà istruzioni specifiche.

La quantità di sangue estratto durante le analisi del sangue dipende dal numero di test che si devono eseguire, ma in ogni caso si tratta sempre di una quantità molto piccola.

Prima di sottoporsi a un prelievo del sangue bisogna seguire semplici regole. Fino alla sera del giorno precedente:
  • è consentito alimentarsi come di consueto;
  • è consentito bere latte o altre bevande con esclusione di quelle contenenti alcol;
  • è consigliato non assumere bevande contenenti caffeina.
Dalla sera del giorno precedente:
  • evitare di mangiare e fumare;
  • durante la notte è possibile bere un bicchiere d'acqua.
Nelle tre ore precedenti:
  • non bisogna bere e fumare;
  • limitare l'attività fisica;
  • evitare situazioni stressanti;
  • evitare di inalare vapori di solventi.
Nei 15 minuti precedenti il prelievo è bene sedersi e rilassarsi.

L'esame del sangue va eseguito dopo un digiuno di almeno 10 ore. Il digiuno prolungato di oltre 24 ore è da evitare. Inoltre per alcuni particolari dosaggi è necessaria una dieta.

In generale, gli elementi principali che possono influire sui risultati di un prelievo sono:
  • Alimentazione
  • Alcol
  • Caffeina
  • Fumo
  • Ansia/stress
  • Ciclo mestruale/gravidanza

Prelievo

L'esame del sangue si effettua prelevando una quantità, solitamente limitata, di sangue.

Per effettuare le analisi del sangue, un infermiere prenderà un campione di sangue inserendo un ago in una vena del braccio. Il campione di sangue viene inviato ad un laboratorio per l'analisi. È possibile tornare immediatamente alle proprie attività abituali.

Il prelievo del sangue in generale è consigliato in ogni caso in cui si voglia procedere ad un controllo generale dello stato di salute di un individuo.

Dopo un prelievo è bene fare una buona colazione e, nel caso si debba ripetere l'esame nel pomeriggio, si devono seguire scrupolosamente le indicazioni del laboratorio.

Frequenza

L'analisi del sangue dovrebbero essere eseguite almeno due volte all'anno, meglio se trimestralmente. Non bisogna eseguire gli esami il giorno dopo uno sforzo fisico prolungato, come un allenamento, perché molti valori potrebbero risultare falsati.

Valori

I seguenti sono i risultati normali delle analisi del sangue per gli adulti:
  • Numero di globuli rossi – Maschio: 4.32-5.72 trilioni di cellule/L; femmina: 3,90-5,03 miliardi di cellule/L.
  • Emoglobina – Maschio: 13,5-17,5 grammi/dL; femmina: 12,0-15,5 grammi/dl.
  • Ematocrito – Maschio: 38,8-50,0%; femmina: 34,9-44,5%.
  • Conteggio dei globuli bianchi– 3,5-10,5 miliardi di cellule/L.
  • Conteggio delle piastrine – 150-450 miliardi/l.
Le analisi del sangue solitamente non sono considerate un test diagnostico definitivo. A seconda del motivo per cui il medico ha raccomandato questi esami, i risultati al di fuori della gamma normale potrebbero richiedere un follow-up. Il medico può avere bisogno di esaminare i risultati insieme a quelli di altri esami del sangue o potrebbero essere necessari ulteriori test.

In alcuni casi, se i risultati sono significativamente al di sopra o al di sotto delle gamme normali, il medico può far riferimento ad un medico specializzato in disturbi del sangue (ematologo).

I risultati problematici di un esame del sangue completo nelle seguenti aree, superiori o inferiori alle gamme normali, possono indicare un problema:
  • Conteggio dei globuli rossi, emoglobina e ematocrito – I risultati sono correlati perché ognuno misura gli aspetti caratterizzanti i globuli rossi. Se i valori di questi 3 elementi sono inferiori al normale, potrebbe esserci un caso di anemia. L'anemia causa stanchezza e debolezza. Ha molte cause, tra cui bassi livelli di alcune vitamine o ferro, perdita di sangue o un’altra condizione sottostante. Un conteggio dei globuli rossi superiore al normale (eritrocitosi) o livelli elevati di emoglobina o ematocrito, potrebbe indicare una condizione medica sottostante, come malattie cardiache.
  • Conteggio dei globuli bianchi – Un basso numero di globuli bianchi (leucopenia) può essere causato da una condizione medica, come un disturbo autoimmune che distrugge i globuli bianchi, problemi al midollo osseo o cancro. Anche alcuni farmaci possono causare la diminuzione dei globuli bianchi. Se il numero di globuli bianchi è superiore al normale, potrebbe esserci in atto un'infezione o un'infiammazione. Oppure, potrebbe indicare che c’è un disturbo del sistema immunitario o una malattia del midollo osseo. Un elevato numero di globuli bianchi può anche essere una reazione ad un farmaco.
  • Conteggio delle piastrine – Il numero di piastrine inferiore al normale (trombocitopenia) o superiore al normale (trombocitosi) è spesso un segno di una condizione medica sottostante o può essere un effetto collaterale dell’assunzione di alcuni farmaci.

Analisi del sangue in gravidanza

Le analisi del sangue in gravidanza aiuta a individuare eventuali anomalie che meritano ulteriori approfondimenti. Bisogna infatti ricordare che alcuni valori possono subire variazioni: 
  • Globuli bianchi – Come già ricordato, i valori normali negli adulti oscillano tra 4,0 e 10,0 e con il procedere della gravidanza è normale osservare una moderata leucocitosi.
  • Globuli rossi – I valori normali nella donna oscillano tra 4,0 e 5,4. Un lieve calo degli eritrociti è del tutto normale durante la gravidanza.
  • Emoglobina – Sono considerati normali valori compresi tra 12 e 16; tutte le condizioni che determinano un calo di emoglobina sono da associarsi ad uno stato anemico. Durante il procedere della gravidanza è normale osservare un lieve calo di emoglobina, fino a valori di 10 g/dl.
  • Ematocrito – È la quota del volume del sangue occupata dai globuli rossi, espressa in percentuale, i cui valori normali oscillano tra 35 e 48. Solitamente il valore di ematocrito segue quello dei globuli rossi, diminuendo in caso di anemia.
  • MCV – Si tratta del volume corpuscolare medio, cioè del volume medio dei globuli rossi, i cui valori normali sono compresi tra 78 e 94 fl (femtolitri). Globuli rossi con un normale volume medio sono anche definiti normocitici.
  • MCH – Indica la quantità media di emoglobina contenuta nel globulo rosso, che, espressa in pg (cioè pico-grammi), deve essere compresa tra 27,5 e 34. Il termine ipocromia indica proprio il calo di emoglobina nei globuli rossi che si osserva quando il valore MCH diminuisce.
  • Piastrine – Il conteggio delle piastrine, espresso in migliaia/mmc, viene considerato normale quando i valori sono compresi tra 130 e 450. Trombocitopenia è il termine che ne indica una diminuzione; durante la gravidanza (per effetto dell’emodiluizione) è lecito attendersi moderate trombocitopenie.
Condividi
Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

PCR (proteina C reattiva) alta
icon/card/ematologia
La PCR è una proteina prodotta attraverso sintesi dal fegato e ha lo scopo di reagire in caso di infiammazione.
MPV alto
icon/card/ematologia
L'MPV è un parametro di riferimento, che serve a misurare il volume medio delle piastrine presenti nel sangue. Per una corretta inte...
Rubeo test
icon/card/ematologia
Cos'è il Rubeo test e perché si esegue? Andiamo alla scoperta di come interpretare i risultati del test che verifica la presenza della Ro...
icon/chat