I globuli bianchi, detti anche leucociti, svolgono una funzione fondamentale per il sistema immunitario dell'organismo. Queste cellule, infatti, aiutano a contrastare le infezioni attaccando batteri, virus e germi che invadono l'organismo. I globuli bianchi, come anche i globuli rossi, si originano nel midollo osseo, ma circolano in tutto l'organismo attraverso il flusso sanguigno. Ci sono cinque tipi diversi di globuli bianchi:
Il test per i globuli bianchi mira a determinarne i valori nel corpo. Il più delle volte viene eseguito attraverso le analisi del sangue di routine, tuttavia può anche essere richiesta l'analisi del midollo osseo.
L’esame che evidenzia la percentuale dei diversi globuli bianchi presenti nel sangue si chiama formula leucocitaria e viene effettuata contestualmente all’emocromo.
Grazie a queste cellule il corpo umano si difende dagli attacchi di microorganismi ostili come:
Il sangue contiene cinque diversi tipi di globuli bianchi:
Un sesto tipo di globuli bianchi, le cellule dendritiche, non si trova nel circolo sanguigno.
I globuli bianchi che circolano nel sangue possono essere classificati a seconda delle caratteristiche funzionali e morfologiche che li accomunano:
Un aumento anomalo del numero di leucociti presenti nel sangue è indicato con il termine leucocitosi. Questa condizione può essere dovuta a malattie ed infezioni acute; una marcata leucocitosi è tipica delle leucemie. Con il termine leucopenia si indica la diminuzione anomala del numero di globuli bianchi presenti nel sangue. Una leucopenia può instaurarsi a causa di:
Il medico curante può prescrivere le analisi del sangue per verificare il numero di globuli bianchi presente nell'organismo in presenza di sintomi, quali:
Le analisi del sangue possono evidenziare eventuali infezioni latenti nell'organismo e favorire le diagnosi di malattie autoimmuni, deficienze immunitarie e patologie del sangue. Inoltre, tramite la conta dei globuli bianchi è possibile monitorare l'efficacia della chemioterapia o del trattamento radiante in pazienti affetti da cancro.
I valori di riferimento per litro di sangue sono i seguenti:
La leucopenia è un termine medico che indica un livello troppo basso di globuli bianchi, che può essere causata da:
La condizione fisica che ha per caratteristica un alto numero di globuli bianchi viene detta leucocitosi e può essere causata da:
I sintomi più comuni dovuti a una diminuzione del numero di globuli bianchi bassi sono:
Ci sono diversi alimenti che stimolano la produzione dei globuli bianchi, grazie alle vitamine e alle sostanze nutritive in essi contenute, come:
È consigliabile, invece, evitare o ridurre le quantità di alcol e zuccheri.