icon/back Indietro Esplora per argomento

Tendinite

Ortopedia e traumatologia
Tendinite

Cos'è la tendinite

La tendinite è l’infiammazione di uno o più tendini causata da un trauma improvviso o da una serie di microtraumi provocati da movimenti ripetuti. Di solito, si verifica quando una persona esagera e arriva a lesionare un tendine, per esempio, durante lo sport.

Un tendine è un tessuto che collega il muscolo all'osso, è flessibile, resistente e fibroso e può resistere alla tensione. Un legamento si estende da osso a osso, mentre un tendine si estende da muscolo a osso.

Tendini e muscoli lavorano insieme ed esercitano una forza di trazione. Se la guaina intorno al tendine si infiamma, piuttosto che il tendine stesso, la condizione è chiamata tenosinovite. Può capitare che tendinite e tenosinovite si verifichino insieme.

La tendinite può verificarsi in quasi tutte le parti del corpo in cui un tendine collega un osso a un muscolo. La parte del corpo coinvolta può talvolta dare il suo nome alla lesione, come per esempio la tendinite di Achille, che si verifica al tendine d'Achille. Termini familiari sono anche gomito del golfista o spalla del lanciatore.

Altri luoghi comuni per la tendinite sono:

  • Tendinite alla base del pollice – Si tratta di una delle tendiniti più frequenti e colpisce i tendini abduttori del pollice, ossia dei muscoli che fanno compiere al pollice movimenti di divaricazione e che colpisce persone che praticano attività quotidiane particolarmente focalizzate sull'utilizzo delle dita (pianisti, impiegati).
  • Tendinite al gomito
  • Tendinite al polso
  • Tendinite alla spalla 
  • Tendinite all'anca  
  • Tendintie al ginocchio.
La tendinite può verificarsi a qualsiasi età, ma è più comune tra gli adulti che praticano molto sport. Le persone anziane sono anche suscettibili, perché i tendini tendono a perdere elasticità e diventare più deboli con l'età.

Tipi di tendinite

Diversi tipi di tendiniti influenzano diverse parti del corpo.

  • Tendinite di Achille – Il tendine di Achille si trova tra il tallone e il muscolo del polpaccio. La tendinite di Achille è una lesione sportiva comune. Può anche essere causata da scarpe che si adattano male o non sostengono correttamente il piede. È più probabile tra i pazienti con artrite reumatoide.
  • Tendinite della spalla – Quando si verifica una lesione del tendine sopraspinato, ossia quando l tendine intorno alla parte superiore dell'articolazione della spalla si infiamma causa durante il movimento, soprattutto verso l'alto. Se altri tendini nella stessa zona sono colpiti, il paziente può avere la sindrome della cuffia dei rotatori.
  • Gomito del tennista o del golfista Un sintomo comune di epicondilite cronica laterale, comunemente noto come gomito del tennista, è il dolore sul lato esterno del gomito, che può irradiarsi verso il polso. L'epidondia mediale o il gomito del golfista comporta dolore sul lato interno del gomito, ed è più comune tra i golfisti. Il dolore è più acuto quando si cerca di sollevare qualcosa di pesante e può irradiarsi fino al polso.
  • Tenosinovite stenosa di De Quervain – In questo caso si infiamma la guaina che circonda i tendini del pollice, tra pollice e polso. Con la guaina ispessita e con il gonfiore nella zona, diventa doloroso per spostare il pollice.
  • Tendinite al dito o al pollice Il dito o il pollice scatta quando raddrizzato e rimane fisso in una posizione piegata, perché la guaina tendinea nel palmo della mano è ispessita e infiammata e non permette al tendine di muoversi senza intoppi. A volte si forma un nodulo lungo il tendine.
  • Tendinite del polso – Ciò può interessare i giocatori di badminton e gli operai, che ricorrono ripetutamente agli stessi movimenti con il loro polso. La tendinopatia è un altro tipo di lesione che colpisce i tendini del polso. Questa è una condizione degenerativa piuttosto che un'infiammazione.

Tendinite di De Quervain

La tendinite di De Quervain è una condizione dolorosa che colpisce i tendini sul lato del pollice del polso. Con questa patologia, farà male quando si gira il polso, si afferra qualcosa o si chiude la magno a pugno.

Sebbene l'esatta causa della tenosinovite di de Quervain non sia nota, qualsiasi attività che faccia affidamento su movimenti ripetitivi della mano o del polso, come lavorare in giardino, giocare a golf, praticare sport con l'uso di una racchetta, sollevare un peso, può peggiorarla.

I sintomi di tendinite di De Quervain includono:

  • Dolore vicino alla base del pollice
  • Gonfiore vicino alla base del pollice
  • Difficoltà a muovere il pollice e il polso quando si sta facendo qualcosa che implica afferrare o pizzicare
  • Uno scatto nel pollice quando lo si sposta.
Se la condizione va avanti troppo a lungo senza trattamento, il dolore può diffondersi ulteriormente nel pollice, nell'avambraccio o in entrambi. Pizzicare, afferrare e altri movimenti del pollice e del polso aggravano il dolore.

Consultare il medico se si hanno ancora problemi di dolore o di funzionalità dopo aver provato a:

  • Non usare il pollice interessato
  • Applicare freddo alla zona interessata
  • Utilizzare farmaci antinfiammatori non steroidei, come ibuprofene e naprossene.
L'uso eccessivo del polso è comunemente associato alla tendinite di de Quervain. I tendini sono strutture simili a funi che attaccano i muscoli alle ossa. Quando si afferra o si stringe qualsiasi cosa nella mano, i tendini del polso e del pollice inferiore normalmente scivolano dolcemente attraverso il piccolo tunnel che li collega alla base del pollice. 

La ripetizione di un particolare movimento, giorno dopo giorno, può irritare la guaina attorno ai due tendini, causando ispessimento e gonfiore che limitano il loro movimento.

Altre cause della tendinite di De Quervain includono:

  • Lesione diretta al polso o al tendine; il tessuto cicatriziale può limitare il movimento dei tendini
  • Artrite infiammatoria, come l'artrite reumatoide.
I fattori di rischio della tendinite di De Quervain comprendono:

  • Età – Se si ha un'età compresa tra i 30 e i 50 anni, c'è un rischio più elevato di sviluppare la tendinite di de Quervain rispetto alle altre fasce d'età, compresi i bambini.
  • Sesso – La condizione è più comune nelle donne.
  • Essere incinta – La condizione può essere associata alla gravidanza.
  • Assistenza ai bambini –Sollevare ripetutamente un bambino comporta l'uso dei pollici come leva e può anche essere associato alla condizione.
  • Lavori o hobby che comportano movimenti ripetitivi della mano e del polso. Questi possono contribuire alla tendinite di de Quervain.

Il trattamento della tendinite di de Quervain è mirato a ridurre l'infiammazione, preservando il movimento del pollice e prevenendone il ripetersi. Questa condizione, infatti, se non trattata potrebbe rendere difficile l'uso corretto della mano e del polso e limitare il raggio di movimento del polso.

Se si inizia il trattamento in anticipo, i sintomi dovrebbero migliorare entro 4/6 settimane. Se inizia durante la gravidanza, è probabile che i sintomi finiscano verso la fine della gravidanza o dell'allattamento al seno.

Per ridurre il dolore e il gonfiore, il medico può raccomandare l'uso di antidolorifici. Può anche raccomandare iniezioni di farmaci corticosteroidi nella guaina tendinea per ridurre il gonfiore. Se il trattamento inizia entro i primi 6 mesi di sintomi, la maggior parte delle persone guarisce completamente dopo aver ricevuto iniezioni di corticosteroidi, spesso dopo una sola iniezione.

Una iniziale terapia della tendinite di de Quervain può includere:

  • Immobilizzazione del pollice e del polso, mantenendoli dritti con una stecca o un tutore per aiutare a riposare i tendini
  • Evitare il più possibile movimenti ripetitivi del pollice
  • Evitare di pizzicare con il pollice quando si sposta il polso da un lato all'altro
  • Applicazione di ghiaccio nell'area interessata.
Si potrebbe anche avere bisogno di ricorrere alla fisioterapia; un fisioterapista può infatti dare suggerimenti su come apportare modifiche per alleviare lo stress sui polsi, insegnare esercizi per il polso, la mano e il braccio per rafforzare i muscoli, ridurre il dolore e limitare l'irritazione dei tendini.

Se il caso è più grave del previsto, il medico può raccomandare un intervento chirurgico ambulatoriale, una procedura in cui il medico ispeziona la guaina che circonda il tendine o i tendini coinvolti, quindi apre la guaina per rilasciare la pressione in modo che i tendini possano scorrere liberamente.

Sintomi di tendinite

Il principale sintomo della tendinite è il dolore nella zona in cui si trova il tendine infiammato. 

Altri sintomi di tendinite includono:

  • Dolore al sito del tendine e dell'area circostante – Il dolore può svilupparsi gradualmente o essere improvviso e grave, specialmente se sono presenti depositi di calcio
  • Perdita di movimento nella spalla – Chiamata capsulite adesiva o spalla congelata
  • Tumefazione.
Ulteriori segni di tendinite includono:

  • dolore che peggiora durante il movimento;
  • sensazione che il tendine crepiti o "scrocchi" quando lo si muove;
  • gonfiore, calore e arrossamento;
  • un nodulo può svilupparsi lungo il tendine;
I sintomi della tendinite possono durare da pochi giorni a diverse settimane o mesi.

Cause di tendinite

La tendinite può essere causata da un trauma improvviso o da una serie di microtraumi provocati da movimenti ripetuti, di lieve entità sulla zona interessata.

Le attività che arrivano a causare la tendinite sono tante e includono per esempio: 

  • Giardinaggio
  • Pulire la casa
  • Spalare
  • Dipingere
  • Tennis
  • Golf
  • Sciare
  • Lanciare.
La postura scorretta al lavoro o a casa, il non aver fatto il riscaldamento prima dell'esercizio fisico e lo sport aumentano il rischio. Altri fattori di rischio per la tendinite comprendono:

  • un osso o un'articolazione anormale o mal posizionata (come le differenze di lunghezza nelle gambe o l'artrite) che sollecita le strutture dei tessuti molli;
  • altre condizioni, come l'artrite reumatoide, la gotta, l'artrite psoriasica, i disturbi della tiroide, il diabete o le reazioni insolite a un farmaco;
  • ferita improvvisa;
  • ripetizione di un brusco movimento nel tempo;
  • sovraccaricco quando i tendini non sono abituati a un movimento o al compito assunto; la tendinite è comune nei "guerrieri del fine settimana", persone che giocano e si allenano duramente solo nel weekend.
Occasionalmente, come causa di tendinite troviamo un'infezione, in particolare l'infezione da un morso di gatto o cane alla mano o a un dito.

Fattori di rischio della tendinite

La tendinite si sviluppa spesso in persone il cui lavoro o hobby comportano movimenti ripetitivi, in quanto ciò aggrava i tendini.

Altri fattori di rischio della tendinite comprendono:

  • Età – I tendini diventano meno flessibili con l'età e più suscettibili alle lesioni.
  • Professione – Una persona il cui lavoro comporta movimenti ripetitivi, posizioni scomode, spesso raggiungendo in alto, vibrazioni, e lo sforzo di forza ha un rischio più elevato.
  • Sport – Gli sport che comportano movimenti ripetitivi possono portare a tendiniti, come per esempio: corsa, tennis, nuoto, basket, golf, bowling e baseball.
Alcune condizioni di salute: le persone con diabete e artrite reumatoide hanno più probabilità di sviluppare tendiniti. Se il dolore peggiora improvvisamente, o se diventa improvvisamente impossibile spostare un movimento, la persona dovrebbe rivolgersi a un medico.

Soggetti esposti alla tendinite

Chiunque può soffrire di tendinite, ma è più comune negli adulti, specialmente in quelli di età superiore ai 40 anni. I tendini invecchiano, tollerano meno stress, sono meno elastici e sono più facili da strappare.

Diagnosi di tendinite

Per diagnosticare la tendinite, sono sufficienti un'anamnesi e una visita completa da parte del medico, il quale esaminerà la parte dolorante per provare se si avverte dolore quando viene applicata una pressione.

Se il problema non va via con il riposo, ghiaccio, e farmaci da banco, il medico può raccomandare alcuni test per la tendinite.

Una radiografia può mostrare depositi di calcio intorno al tendine, che può aiutare a confermare una diagnosi. Altri test di imaging, come i raggi X, l'ecografia o la risonanza magnetica, possono rivelare gonfiore della guaina tendinea.

Differenza tra tendinite e borsite

La tendinite è un'infiammazione delle guaine entro cui scorrono i tendini, per processi infettivi, traumi unici o ripetuti; sovente, è dovuta a localizzazione alle guaine del reumatismo o della tubercolosi.

La borsite è invece un processo infiammatorio a carico di una o più borse sierose. La borsite può essere di tipo acuto o cronico.

Le più comuni cause delle borsiti acute sono i traumi e i processi infettivi da germi comuni (streptococchi, stafilococchi, diplococchi). Anche nella malattia reumatica si può avere un interessamento delle borse sierose.

Nelle borsiti croniche aspecifiche, hanno spesso influenza stimoli meccanici ripetuti, come accade nella borsite professionale pre-rotulea (del ginocchio) e nella localizzazione achillea (del calcagno) dovuta generalmente ad un'azione traumatizzante da parte della calzatura.

Prevenire la tendinite

Una buona prevenzione della tendinite, include i seguenti suggerimenti:

  • Mantenersi allenati – Dedicarsi ad attività che sono pensate per rafforzare i muscoli intorno al tendine può aiutare a prevenire la tendinite da ricorrenti. È importante cercare un aiuto professionale per il rafforzamento e gli esercizi di stretching, per esempio, un fisioterapista.
  • Fare stretching – Quando ci si impegna in attività sportive, è importante riscaldarsi prima e effettuare stretching alla fine e correttamente. Esercizi di raffreddamento e allungamento a seguito di attività fisica possono anche aiutare a prevenire lo sviluppo di tendiniti.
  • Evitare movimenti ripetitivi – Questi possono aumentare significativamente il rischio di sviluppare tendiniti o ricorrenti. Evitare movimenti ripetitivi o fare delle pause contribuirà a ridurre il rischio.

Recupero della tendinite

Il recupero della tendinite comprende settimane fino anche a mesi per andare via, a seconda della gravità della lesione.

Si dovrebbe consultare il dottore se si riscontra uno dei seguenti problemi:

  • febbre (oltre i 37°);
  • gonfiore, rossore e calore;
  • malattia generale o più siti di dolore;
  • incapacità di spostare l'area interessata.
Questi potrebbero essere i segni di un altro problema che richiede maggiore attenzione immediata.

Curare la tendinite

Per curare la tendinite, sono sufficienti alcuni accorgimenti:

  • non fare sforzi ed evitate attività che aggravano il problema;
  • usare la borsa del ghiaccio per 10/15 minuti una o due volte al giorno;
  • evitate i movimenti ripetitivi e il sovraccarico degli arti;
  • prima di fare uno sforzo o di fare attività fisica, effettuare un riscaldamento ad un ritmo non troppo sostenuto;
  • far riposare l'area ferita.
Se la condizione non migliora dopo una settimana, consultare il medico perché ci potrebbe essere bisogno di trattamenti più avanzati.

Tra i farmaci per la tendinite si ricordano la somministrazione di FANS e un uso locale di corticosteroidi (spesso usati perché lavorano rapidamente per ridurre l'infiammazione e il dolore) così come l'assunzione di farmaci antinfiammatori, sia in forma di gel topici che di pomate..

Altri rimedi per la tendinite includono:

  • Fisioterapia  – La fisioterapia può essere molto utile, specialmente per una "spalla congelata". La fisioterapia comprende esercizi di movimento e splintaggio (pollice, avambraccio, bande).
  • Chirurgia –  Raramente è necessaria per problemi gravi che non rispondono ad altri trattamenti.
  • Polsiere  – La polsiera immobilizza parzialmente il polso, mantenendolo in una posizione tale che tenda a far riposare i tendini

Rimedi naturali per la tendinite

Il più diffuso rimedio naturale per la tendinite consiste nella terapia caldo-freddo. Applicare del ghiaccio e poi un asciugamano caldo può alleviare il dolore e il gonfiore nella zona interessata.

Il ghiaccio può essere applicato da 10 a 15 minuti, una o due volte al giorno. È importante non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle: avvolgerlo quindi in un asciugamano, o utilizzare un dispositivo appositamente progettato.

Il ghiaccio è normalmente meglio per le lesioni che si sono verificate nelle ultime 48 ore. Dopo questo lasso temporale, il ricorrere è meglio ricorrere al calore.

Il sollievo può anche derivare dal fare un bagno caldo o dall'applicazione di asciugamani caldi, ma anche dall'applicazione di un farmaco topico, come una crema o unguento, che riscaldi la zona.
Condividi
Dr. Alfredo Bitonti Medico Chirurgo
Dr. Alfredo Bitonti
ortopedico

Contenuti correlati

Sindrome compartimentale
Ortopedia e traumatologia
La sindrome compartimentale è una dolorosa condizione che avviene quando la pressione intramuscolare raggiunge livelli pericolosi.
Mal di schiena
Ortopedia e traumatologia
Il mal di schiena è una condizione comune che colpisce molte persone. Clicca qui per scoprire come trattarlo e quali possono esserne le c...
Dito a scatto
Ortopedia e traumatologia
Cosa è il dito a scatto? Si tratta di una infiammazione dei tendini interni alle dita (come il pollice). Vediamo come si cura. 
icon/chat