icon/back Indietro Esplora per argomento

Aerofagia

Gastroenterologia
Aerofagia

Che cosa si intende per aerofagia?

Il termine aerofagia indica l’ingestione di aria nell’apparato digerente, cui segue eruttazione, tensione addominale, mal di pancia, meteorismo e flatulenza.

Normalmente, sia durante l'ingestione di cibi che durante la deglutizione della saliva, viene inghiottita una piccola quantità di aria che si accumula nello stomaco a formare una "bolla", importante nel meccanismo di regolazione della motilità gastrica.

Nell'aerofagia, tale processo fisiologico viene esagerato: nella maggior parte dei casi, è una semplice espressione di distonia neurovegetativa in individui ansiosi o nevrotici, spesso accaniti fumatori; talora, però, è sintomo di vere affezioni organiche a carico dello stomaco.

L'aria deglutita non sempre giunge allo stomaco: può succedere che, arrivata nell'esofago, non abbia una tensione sufficiente a superare il cardias, per cui viene espulsa con un'eruttazione; in questo caso, si parla più propriamente di aerofagia esofagea.

Quando l'aria giunge invece entro lo stomaco può restarvi imprigionata, dando origine alla cosiddetta aerogastria bloccata, oppure può venire espulsa con un'eruttazione.

Quali sono le differenze tra aerofagia, meteorismo e flatulenza?

L'aerofagia è sintomo di un eccesso di aria nell'apparato digerente. È provocata, infatti, dall'ingestione di aria, prevalentemente durante i pasti.

La flatulenza è composta da una miscela di gas, che si forma dalla commistione dell'aria ingerita durante i pasti e dai gas che vengono prodotti dai lieviti e dai batteri simbiotici che prolificano naturalmente nel tratto gastrointestinale. Questi gas si uniscono alle particelle gassose delle feci che vengono rilasciate dall'ano. 

Il meteorismo è un altro disturbo gastrointestinale che si accompagna alla distensione addominale, la quale viene provocata da un'eccessiva produzione di gas nel tratto intestinale o proprio nello stomaco.

Quali sono le cause che provocano l'aerofagia?

Durante i pasti, è normale ingerire aria insieme ai cibi. In condizioni fisiologiche, circa il 70% dell'aria intestinale viene deglutita in queste circostanze. Il 20% diffonde dal circolo sanguigno e, il restante 10%, è il frutto della fermentazione batterica di tutti i residui organici non assimilati. Aerofagia e flatulenza hanno lo scopo di eliminare questi gas prodotti nell’apparato digerente.

Quando si fanno pasti troppo abbondanti, ricchi di zuccheri, grassi, fibre e proteine, i tempi necessari per la digestione sono maggiori e gli zuccheri che permangono a lungo all’interno dello stomaco provocano fermentazioni associate a gonfiori ed acidità di stomaco.

In alcuni casi, però, l’aerofagia si trasforma in un fenomeno patologico che può essere causato da diversi fattori come:

  • Ansia con tic aerofagici, in tal caso il disturbo è di natura psichica.
  • Patologie a carico delle vie digestive e biliari tra cui ulcera peptica, gastroduodenite, colecistopatie, sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn.
  • Gravidanza, modificazioni ormonali in associazione alla pressione esercitata dal feto.
  • Ernia iatale.
  • Xerostomia (secchezza delle fauci).
  • Scialorrea (abbondante salivazione).
  • Fumo.
  • Cattive abitudini alimentari, come l'uso abituale ed eccessivo di bevande gassose, gomme da masticare o pasto consumato troppo velocemente (tachifagia).

Quali sono i sintomi dell'aerofagia?

I classici sintomi dell'aerofagia comprendono:

  • Eruttazioni.
  • Tensione addominale
  • Borborigmi (rumore prodotto dall’eccessiva peristalsi intestinale).
  • Aumento della flatulenza.
  • Presenza di eccessiva aria nello stomaco.
  • Presenza di eccessiva aria nella pancia.
  • Gas intestinali in eccesso.
L’accumulo di aria può causare dolori addominali, in alcuni casi, simili a quelli dell’angina pectoris, o di un infarto, con un profondo senso di oppressione toracica e dolore allo sterno. La dilatazione acuta dello stomaco può essere causa di sensazione di soffocamento, ansia, tachicardia ed iperventilazione, soprattutto nei soggetti ansiosi.

Come prevenire l'aerofagia?

L'aerofagia si previene modificando alcune abitudini legate all'alimentazione. Si consiglia di:

  • Masticare lentamente per evitare l'introduzione di aria nell'intestino.
  • Non fumare.
  • Non masticare chewing-gum.
  • Non succhiare caramelle.
  • Evitare bevande gassate.
  • Evitare alimenti che favoriscono l'insorgere di gas.

Come si effettua una sua diagnosi?

L'aerofagia viene diagnosticata dallo specialista gastroenterologo e il sintomo che viene spesso osservato è un rigonfiamento dell'addome con conseguente meteorismo e frequenti eruttazioni e flatulenze.

Quali alimenti possono aumentare l'aerofagia?

Gli alimenti da evitare, se si soffre di aerofagia, sono:

  • Cioccolato
  • Banane
  • Alcolici e bevande gassate
  • Fritture
  • Prugne
  • Fagioli e lenticchie.
  • Cipolle, broccoli, cavoli e cavolfiori
  • Dolcificanti artificiali
Gli alimenti utili a combattere il disturbo, sono, invece:

  • Finocchio
  • Menta
  • Miele
  • Cumino
  • Mirto
  • Anice

Aerofagia in gravidanza: quali sono le cause?

Durante la gravidanza, la donna potrebbe essere essere soggetta ad areofagia molto più del solito. La ragione è da ricercare nel fatto che molte delle funzioni organiche si modificano per adattarsi alla nuova condizione che si sta vivendo. Essendo l'utero posizionato sotto l'intestino, l'apparato che viene maggiormente condizionato dalla condizione di gravidanza è quello gastrointestinale. 

L'intestino subisce dei cambiamenti a livello meccanico, chimico e ormonale, alterando la sua funzionalità e il suo normale equilibrio.
 Difatti, i primi e principali sintomi che una donna avverte quando è alle prime settimane di gravidanza sono nausea, vomito, aumento della salivazione, stipsi e bruciore di stomaco.

L'aerofagia è una di queste conseguenze, che accompagna i disturbi di digestione e la stitichezza, alterando la flora batterica intestinale, fenomeno per il quale si rallenta il transito delle feci che, di conseguenza, ristagnano nell'ampolla rettale, formando appunto il gas intestinale.

Uno dei motivi ormonali più importanti è che durante la gravidanza il livello di progesterone aumenta. Questo ormone ha il compito di rilassare i tessuti nella muscolatura liscia, tra cui quelli che compongono il tratto gastrointestinale. Il rilassamento, per contro, rallenta la digestione provocando eruttazione più frequente, flatulenza, aumento di gas. Questi fenomeni hanno maggior diffusione dopo un pasto abbondante. 

Quali sono i rimedi naturali per alleviare l'aerofagia?

Infusi a base di melissa, menta, trifoglio fibrino, cumino dei prati, cardo santo, coriandolo e cenere di equiseto possono essere d’aiuto soprattutto se a causarne i sintomi è stato un pasto abbondante. Se l’aerofagia è causata da cattive abitudini alimentari, bisognerebbe valutare la modifica di queste abitudini, mangiare lentamente, evitare pasti troppo abbondanti e ricchi di zuccheri e grassi. 

Se la causa del disturbo è psicologica, la psicoterapia e l’utilizzo di ansiolitici possono aiutare. 

Quali sono i trattamenti farmacologici adatti per combattere l'aerofagia?

Tra i farmaci utilizzati per curare l’aerofagia patologica possiamo indicare:

  • Antiacidi: l'aerofagia è la conseguenza dell’accumulo di aria nello stomaco che rallenta i meccanismi digestivi, quindi il cibo rimane più tempo nello stomaco, creando acidità e difficoltà digestive. E’ per questo che vengono consigliati farmaci antiacidi, da assumere circa mezz'ora dopo i pasti.
  • Carbonato di calcio: riduce il gonfiore addominale.
  • Carbone vegetale: è uno dei rimedi naturali che contribuisce ad assorbire l’eccesso di aria intestinale.
  • Inibitori della pompa protonica: prescritti soprattutto quando l’aerofagia si accompagna a gastrite, malattia da reflusso o ernia iatale.
  • Integratore a base di alfa-galattosidasi: un farmaco relativamente nuovo proposto per il trattamento dell'aerofagia che agisce bloccando la formazione di gas intestinale.
Condividi
Dr. Natale Saccà Medico Chirurgo
Dr. Natale Saccà
specialista in Endoscopiagastroenterologo

Contenuti correlati

Difficoltà di deglutizione
icon/card/gastroenterology
La difficoltà di deglutizione è una condizione che può essere collegata a disturbi transitori che interessano bocca e gola o può essere p...
Reflusso biliare (vomito biliare)
icon/card/gastroenterology
Il reflusso biliare o vomito biliare è un sintomo che si manifesta attraverso conati di vomito verde. La bile, riversandosi nello stomaco...
Nodo alla gola (bolo isterico)
icon/card/gastroenterology
Il nodo alla gola o bolo isterico è un sintomo associato a numerose patologie; questa sensazione può dipendere da numerose cause, ma occo...
icon/chat