icon/back Indietro Esplora per argomento

Parestesia

Neurologia
Parestesia

Qual è il significato di parestesia

Con il termine parestesia si intende una condizione clinica, che comporta una percezione alterata della sensibilità ai diversi stimoli sensitivi, causando una reazione anormale al caldo, al tatto, ai dolori e alle vibrazioni.

In genere, le parestesie sono problemi che interessano il sistema nervoso centrale, periferico oppure persino la circolazione sanguigna. 

Per diagnosticare una parestesia è necessario sottoporsi a diversi esami:

  • analisi del sangue, per ricercare eventuali carenze della vitamina B12 e in generale deficit del gruppo di vitamine B;
  • visita medica;
  • test della sensibilità;
  • ulteriori esami connessi alla patologia che ha causato la parestesia.

Sintomi della parestesia

Le parestesie possono essere scatenate anche senza la presenza di uno stimolo specifico e comprendono un disturbo di tipo soggettivo della sensibilità.

I principali sintomi di parestesia si manifestano con sensazioni anormali di formicolio (spilli/aghi) scollegati da uno stimolo sensoriale reale ma, oltre al formicolio, possono comparire:

  • Pizzicore
  • Solletico
  • Prurito
  • Intorpidimento.
Altri sintomi di parestesia sono:

Cause di parestesia

Le più comuni cause delle parestesie interessano il funzionamento del sistema nervoso, che interferisce con alterazioni di varia natura.

Nell'indagare la causa bisogna valutare anche la simmetria del disturbo: un grado di simmetria alto suggerisce una causa sistemica (metabolica, tossica, farmacologica, infettiva o post-infettiva, da carenza vitaminica), invece, l'asimmetria è più comune nel caso di problemi strutturali (tumori, traumi, ictus, danni ad un plesso, compressione di un nervo, malattia degenerativa focale o multifocale).

Le patologie più comuni che possono costituire causa di parestesia sono:

La nevralgia trigeminale (infiammazione del nervo trigemino) e post-erpetica in genere, invece, non dà parestesia, poiché tra i suoi sintomi è più tipico un forte dolore.

Quando la parestesia è provocata da neuropatie periferiche, significa che i nervi del midollo spinale manifestano un funzionamento errato, causato da vari traumi. Specie se interessa il tratto lombo-sacrale, la parestesia può causare sintomi come:

Il formicolio a gambe e glutei è invece un sintomo tipico di ernia al disco. Le parestesie possono essere causate da disturbi di natura psicologica e non solo fisica, come ansie e attacchi di panico

Infine, le parestesie possono essere una conseguenza di una lesione da compressione del sistema nervoso, provocata da:

  • Interventi chirurgici
  • Lesioni
  • Fratture
  • Ernie
  • Avvelenamenti, specie da piombo.

Parestesia agli arti inferiori

Per parestesia degli arti inferiori si può intendere anche la sindrome delle gambe senza riposo, oppure la sensazione di formicolio alle gambe, causata da una posizione che impedisce la corretta circolazione del sangue negli arti inferiori.

Per esempio, tenere le gambe accavallate a lungo può causare una parestesia al piede.

Parestesia agli arti superiori

La parestesia agli arti superiori può essere avvertita sotto forma di:

  • formicolio al braccio sinistro o destro;
  • formicolio alla mano destra o sinistra;
  • formicolio alla testa, causata da cervicali e nota anche come parestesia facciale.
Come nel caso degli arti inferiori, anche gli arti superiori possono risentire di una scorretta posizione durante il sonno.

Per esempio, dormire con il braccio sotto al corpo per diverse ore può causare parestesie agli arti al risveglio, dunque, sia una parestesia al braccio che una parestesia alla mano, riconoscibile dalla mancata sensazione degli arti seguita da un fortissimo formicolio. 

Rimedi per la parestesia

Come è stato descritto, la parestesia può essere provocata da patologie gravi, da stati di ansia, oppure perfino da posizioni scomode e scorrette. Ecco perché le cure per la parestesia variano in base alla causa che la ha provocata.

Nel caso di un arto intorpidito a causa di una posizione errata è necessario, innanzitutto, effettuare un piccolo massaggio o un po’ di pressione e attendere che ritorni normale la circolazione. Sebbene possa essere molto fastidioso, questa condizione è considerata molto lieve e piuttosto ricorrente, specie nelle persone che hanno uno stile di vita molto sedentario.

Fare attività fisica in modo costante permette di limitare il problema delle parestesie, perché migliora la circolazione e riduce lo stato di ansia e stress, spesso alla base del problema. Gli esperti consigliano di fare esercizio fisico almeno tre volte a settimana, per circa trenta minuti ad allenamento. Lo sport è perfetto non solo per scaricare lo stress, ma anche nel caso di neuropatie. Inoltre, permette di contrastare obesità e sovrappeso, che sono una delle cause principali di un’alterata circolazione sanguigna.

Indossare scarpe comode e con un plantare ortopedico permette di prevenire l’insorgenza delle parestesie, così come avere una dieta sana e varia senza alcolici ma a base di frutta, verdura, legumi e cereali, che elimina il problema della carenza di vitamine.

Nei casi più gravi, dove il problema è molto radicato, potrebbe essere necessario assumere farmaci anticonvulsivanti e immunosoppressori cortisonici, oltre ad anestetici locali quando le parestesie provocano dolore invalidante. Se la parestesia è causata da una lesione dei nervi a opera di virus, la soluzione comporta l’assunzione di farmaci antivirali
Condividi
Dr. Leila Turnava Medico Chirurgo
Dr. Leila Turnava
Neurologo

Contenuti correlati

Insonnia
icon/card/neurologia
L'insonnia è la percezione di un sonno insufficiente o di scarsa qualità, che può dipendere da diverse cause.
Sindrome di Rett
icon/card/neurologia
La sindrome di Rett (RTT) è un disturbo neurologico raro che si manifesta principalmente nel sesso femminile, a partire dal sesto mese di...
Embolia cerebrale
icon/card/neurologia
L’embolia cerebrale è un tipo di embolia, causata da un embolo che provoca il blocco del sangue al cervello, con conseguenze gravi.
icon/chat