icon/back Indietro Esplora per argomento

Idrocefalo (liquido nel cervello): cosa c'è da sapere?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 08 Giugno, 2022

Cosa Sapere Sull'Idrocefalo (Acqua Nel Cervello)

La corretta definizione di idrocefalo è acqua nella testa

L’idrocefalo, o liquido nel cervello, è un disturbo caratterizzato dal progressivo accumulo di liquor – il fluido che protegge cervello dai traumi – nella membrana sub aracnoidea (che forma le meningi) e nei ventricoli cerebrali.

Scopriamo di più su questa patologia che può colpire bambini e adulti.

Quali sono le cause?

L’idrocefalo, come abbiamo visto, può essere causato da un eccessivo volume di liquor o dalla riduzione della massa cerebrale, a sua volta conseguenza di:

  • malattie degenerative;
  • anomalie congenite.

Le problematiche presenti fin dalla nascita che determinano il liquido nel cervello possono essere:

  • sindrome di Dandy-Walker; 
  • spina bifida;
  • malformazione di Chiari.

L'idrocefalo nasce da una mancanza di equilibrio nella distribuzione del liquido cefalo-rachidiano, che può derivare da:

  • inadeguato riassorbimento del liquor (idrocefalo non ostruttivo o comunicante);
  • impedimenti nella circolazione fisiologica del fluido (idrocefalo ostruttivo o non comunicante).

Alcune tra le altre cause di idrocefalo possono essere:

Insieme a idrocefalo comunicante e idrocefalo non comunicante, abbiamo una terza tipologia di liquido nel cervello: l’idrocefalo normoteso.

Scopriamone di più.

Idrocefalo normoteso: di cosa si tratta?

L’idrocefalo normoteso consiste in una patologia neurologica che colpisce maggiormente le persone più anziane.

Questa patologia è caratterizzata da un disequilibrio tra produzione e riassorbimento di liquido cefalorachidiano, che causa un eccessivo accumulo di questo fluido nei ventricoli cerebrali.

I sintomi dell’idrocefalo normoteso sono molto simili a quelli del morbo di Alzheimer e si presenta con una progressiva compromissione delle funzioni cognitive

L’idrocefalo normoteso può provocare sintomi invalidanti come:

Le cause dell'idrocefalo normoteso non sono ancora conosciute; la patologia, a volte, sembra essere dovuta a: 

  • trauma cranico grave; 
  • meningite;
  • complicanze di interventi neurochirurgici;
  • emorragia cerebrale.

Se individuato con le giuste tempistiche, l'idrocefalo normoteso è può essere curato con

  • impianto di uno shunt, un intervento di comunicazione tra due apparati distanti tra loro;
  • rachicentesi periodica, per drenare il liquido cerebrospinale in eccesso dai ventricoli cerebrali.

Le conseguenze dell’idrocefalo: i sintomi

Le conseguenze dell’idrocefalo, e quindi anche i sintomi, variano a seconda ella fascia d’età in cui questo appare.

Se l’idrocefalo avviene nei neonati e nei bambini con età inferiore ai due anni, si potranno verificare:

Se, invece, la presenza di liquido nel cervello colpisce bambini con età maggiore ai due anni e gli adulti, avremo sintomi come:

  • alterazione dell'umore;
  • febbre;
  • letargia;
  • deficit delle capacità cognitive e mnemoniche;
  • incontinenza intestinale e vescicale;
  • sintomi simil-parkinson;
  • spasmi.

Una volta individuato e diagnosticato, l’idrocefalo può essere trattato con:

  • drenaggio ventricolare esterno (DVE), in cui lo scarico viene collegato direttamente nell’addome;
  • derivazione liquorale interna (shunt), utilizzato quando il liquor non si riassorbe internamente; consiste in un piccolo foro a cui viene applicato un catetere per permettere lo scarico esterno del liquido in eccesso;
  • ventricolocisternostomia endoscopica (ETV), usato in caso di idrocefalo ostruttivo; si applica un by-pass interno che aggira l’ostruzione.

Meno frequente, ma comunque utilizzata, è la cauterizzazione – o la rimozione – delle porzioni cerebrali che producono liquor.

È bene ricordare, infine, che molte anomalie congenite possono essere diagnosticate prima della nascita del bambino.

L'idrocefalo può, quindi, essere gestito e monitorato in età precoce, evitando complicanze.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1758 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati