La tosse è un riflesso difensivo che l'organismo adotta per eliminare l'agente irritante dalle vie aeree; essa si manifesta proprio quando le mucose respiratorie vengono irritate da agenti virali, batterici, smog, fumo o polveri. Viene definita secca se la tosse è priva di espettorazione muco-catarrale.
A seconda della causa scatenante, la tosse secca può comparire all'improvviso e scomparire altrettanto rapidamente, oppure persistere per molte settimane. Può inoltre essere anche solo notturna.
La tosse può presentarsi da sola o, a seconda della causa scatenante, in associazione a sintomi caratteristici come febbre, malessere generale, mal di gola, nausea, voce rauca e dolori articolari, ma anche alitosi (alito cattivo), gengive sanguinanti, diarrea, inappetenza ed eruzione cutanea.
Nei bambini, spesso, la tosse è conseguente ad asma, infezioni virali o assocata a malattie esantematiche.
La tosse secca costituisce un sintomo caratteristico di numerosi disturbi respiratori e può esordire in differenti malattie ad essa correlate o accompagnarsi ad altri sintomi, per esempio:
Molti pazienti, tuttavia, sviluppano la tosse secca e stizzosa anche dopo l'inalazione di sostanze irritanti, come il fumo ("tosse del fumatore"), polveri ed inquinamento.
Vi sono inoltre alcuni farmaci che possono indurre tosse secca: molti pazienti in cura con gli ACE-inibitori (farmaci per la cura dell'ipertensione arteriosa) accusano spesso sintomi collaterali come la tosse secca.
Quando il quadro clinico di un paziente affetto da tosse secca cronica include uno o più dei sintomi elencati di seguito, è essenziale consultare una figura competente in materia per evitare l'insorgere di eventuali patologie anche gravi o per una diagnosi precoce:
I farmaci più utilizzati in terapia contro la tosse secca sono i sedativi, che possono esercitare una potente azione calmante su di essa; i sedativi sono indicati per sopprimere il sintomo: questi, tuttavia, non risolvono in alcun modo con la causa che l'ha indotta.
Prima di procedere a una terapia, è sempre importante inquadrare bene il tipo di tosse. Spesso, sopratutto nei periodi influenzali, un sedativo della tosse è raccomandato per brevi periodi; la sua somministrazione per molti giorni deve essere valutata sempre da un medico.
In assenza del parere di un esperto, la terapia fai-da-te potrebbe essere pericolosa perché i farmaci o le sostanze utilizzate per calmare la tosse potrebbero ritardare o addirittura ostacolare la guarigione.
Certamente è possibile servirsi di rimedi naturali come alternativa ai sedativi di sintesi per la cura della tosse secca. A tale scopo, le tisane o le preparazioni erboristiche a base di piante dalle proprietà calmanti ed emollienti possono essere indicate.
Alcuni esempi: