icon/back Indietro Esplora per argomento

Dispepsia

Gastroenterologia
Dispepsia

Che cos'è la dispepsia

La dispepsia funzionale è conosciuta con un altro nome molto più comune, ossia come cattiva digestione. I medici, quando si riferiscono alla patologia, utilizzano spesso l’espressione dispepsia non ulcerosa.

La cattiva digestione è una malattia funzionale, concetto particolarmente utile quando si discute di malattie del tratto gastrointestinale. L’espressione malattia funzionale si applica, infatti, agli organi muscolari del tratto gastrointestinale, come:

Con il termine funzionale, si intende che i muscoli o i nervi che controllano gli organi non stanno funzionando e provocano per questo il malfunzionamento degli organi stessi. I nervi che controllano gli organi includono:

  • nervi all'interno di muscoli e organi;
  • nervi del midollo spinale e del cervello
Alcune malattie gastrointestinali possono essere diagnosticate con l’endoscopia, come le ulcere dello stomaco. Così, le ulcere possono essere viste in diverse occasioni:

  • durante intervento chirurgico;
  • con raggi X;
  • mediante endoscopia
Altre malattie non possono essere viste ad occhio nudo, ma devono essere diagnosticate al microscopio. Ad esempio, la gastrite viene diagnosticata mediante un esame microscopico di biopsie dello stomaco. Le malattie gastrointestinali funzionali, come la dispepsia, invece, non possono essere viste né ad occhio nudo né con il microscopio. In alcuni casi, il funzionamento anomalo può essere dimostrato da alcuni test che, tuttavia, sono spesso complessi, non ampiamente disponibili e non del tutto affidabili. Di conseguenza, per impostazione predefinita, le malattie gastrointestinali funzionali sono caratterizzate da anomalie nel funzionamento degli organi gastrointestinali non visibili né ad occhio nudo né al microscopio.

Occasionalmente, malattie ritenute funzionali sono in ultima analisi associate ad anomalie che possono essere viste. Pertanto, la malattia si sposta fuori dalla categoria funzionale. Un esempio di questa possibilità è l’infezione dello stomaco causata da Helicobacter pylori.

Alcuni pazienti con lievi sintomi nel tratto gastrointestinale superiore, tali da essere ritenuti espressione di anomalie nel funzionamento dello stomaco, sono stati rivalutati ed è stata diagnosticata loro un’infezione dello stomaco da H. pylori. Questa infezione può essere diagnosticata al microscopio identificando il batterio. Quando i pazienti sono trattati con antibiotici, i sintomi da H.pylori scompaiono. Così, il riconoscimento di infezioni da Helicobacter pylori ha permesso di rimuovere alcuni pazienti dalla categoria di malattia funzionale.

La distinzione tra malattia funzionale e non-funzionale può, infatti, risultare sfocata. Anche le malattie funzionali probabilmente associano anomalie biochimiche o molecolari che alla fine vengono misurate. Ad esempio, le malattie funzionali dello stomaco e dell'intestino possono essere associate in ultima analisi a livelli ridotti o aumentati di sostanze chimiche normali in seno ai seguenti organi:

In questa situazione teorica, non è possibile vedere le anomalie ad occhio nudo o al microscopio, ma è possibile misurarle. Quando un'anomalia associata o causale è misurabile, allora la malattia probabilmente non dovrebbe più essere considerata funzionale.

Tipi di dispepsia

Sono diversi i tipi di dispepsia conosciuta, in base alla zona e all'intensità in cui si presenta, ecco i principali:

  • Dispepsia funzionale
  • Dispepsia biliare
  • Dispepsia gastrica
  • Dispepsia cronica
  • Dispepsia ulcerosa
  • Dispepsia nervosa

Sintomi della dispepsia

I sintomi della dispepsia includono:

I sintomi sono spesso provocati dal cibo, momento in cui diverse funzioni gastrointestinali sono chiamate a lavorare in concerto. La tendenza dei sintomi a verificarsi dopo i pasti è il motivo che ha portato a pensare alla dispepsia come a una malattia dovuta a una digestione anomala del cibo.

È opportuno discutere soprattutto di eruttazione, in quanto è un sintomo comunemente ed erroneamente associato a dispepsia. La capacità di rutto è quasi universale. L’eruttazione è l'atto di espulsione dei gas dallo stomaco attraverso la bocca.

La causa usuale di eruttazione è un'eccessiva distensione dello stomaco causata da ingestione di aria o gas. La distensione dello stomaco provoca dolori addominali, l’eruttazione espelle l'aria e allevia il disagio.

Le cause più comuni di ingestione di grandi quantità di aria (aerofagia) o gas sono:

  • Ingestione rapida di cibi o bevande
  • Ansia
  • Ingestione di bevande gassate
Le persone spesso non sono consapevoli di inghiottire aria. Inoltre, se non c'è eccesso di aria nello stomaco, l'atto di eruttazione in realtà può causare più aria di quella che viene deglutita.

“Ruttare” durante l’allattamento al seno per i lattanti è importante al fine di espellere l'aria presente che è stata inghiottita con il latte.

Un eccesso di aria nello stomaco non è l'unica causa di eruttazione. Per alcune persone, l’eruttazione diventa un'abitudine e non riflette la quantità di aria presente; per altre, è una risposta a qualsiasi tipo di disagio addominale. Tutti sanno che quando si hanno lievi disturbi addominali, l’eruttazione spesso allevia il problema poiché l'aria eccessiva nello stomaco è spesso la causa di questi lievi disagi. Come risultato, le persone si servono dell’eruttazione ogni volta che hanno un fastidio addominale, qualunque sia la causa. 

Cause di dispepsia

Le cause possono essere diverse. Le più note sono:

  • Anomalie nel funzionamento di muscoli e organi del tratto gastrointestinale
  • Malattie non gastro-intestinali: molte malattie sia gastrointestinali che non-gastrointestinali sono state associate al disturbo. Alcuni esempi di malattie non-gastrointestinali associate a dispepsia sono: diabete, malattie della tiroide, iperparatiroidismo (ghiandole paratiroidi iperattive), gravi malattie renali.
  • Farmaci
  • Proliferazione batterica: un'altra causa potenziale è la proliferazione  batterica dell’intestino tenue, sebbene la frequenza con cui questa condizione provoca dispepsia non è stata determinata e c'è poca ricerca nella zona. Il rapporto tra proliferazione e sindrome dispeptica deve essere seguito, tuttavia, dal momento che molti dei sintomi della cattiva digestione sono anche sintomi di proliferazione batterica. 

Anomalie nel funzionamento di muscoli e organi

Si ritiene che la causa maggiore della sindrome dispeptica sia la funzione anormale dei muscoli o dei nervi degli organi del tratto gastrointestinale. Il controllo nervoso del tratto gastrointestinale, tuttavia, è complesso. Un sistema di nervi percorre l'intera lunghezza del tratto gastrointestinale dall'esofago all'ano nelle pareti muscolari degli organi. Questi nervi comunicano con altri che viaggiano da e verso il midollo spinale. Nervi all'interno del midollo spinale, a loro volta, viaggiano da e verso il cervello (il tratto gastrointestinale è la terza parte del corpo umano a contenere più nervi dopo il midollo spinale e il cervello). Così, il funzionamento anomalo del sistema nervoso che si verifica potrebbe verificarsi anche in un organo gastrointestinale muscolare, nel midollo spinale o nel cervello.

Il sistema nervoso controlla gli organi gastrointestinali, come la maggior parte degli altri organi, e contiene sia i nervi sensitivi che i nervi motori.

I nervi sensoriali continuamente sentono ciò che sta accadendo all'interno dell'organo e riportano queste informazioni verso i nervi che si trovano nelle pareti dello stesso organo. Da lì, le informazioni sono trasmesse al midollo spinale e al cervello, ricevute ed elaborate nella parete dell'organo, nel midollo spinale, o nel cervello. Poi, sulla base di questo, vengono inviate delle risposte all'organo sui nervi motori. Tra le risposte motorie più comuni nell'intestino ci sono:

  • Contrazione/rilassamento del muscolo
  • Secrezione di fluido o muco nell'organo
Un funzionamento anomalo dei nervi degli organi gastrointestinali, almeno teoricamente, potrebbe verificarsi all’interno di:

  • Organo
  • Midollo spinale
  • Cervello
  • Nervi sensoriali
  • Nervi motori
  • Centri di elaborazione a livello intestinale, del midollo spinale o del cervello
Alcuni ricercatori sostengono che la causa delle malattie funzionali sia l’anomalia nella funzione dei nervi sensoriali. Ad esempio, attività normali, come l’allungamento dell’intestino tenue causato dal cibo, possono dare luogo a segnali sensoriali che vengono inviati al midollo spinale e al cervello, dove sono percepiti come dolorosi.

Altri ricercatori sostengono che la causa delle malattie funzionali sia un’anomalia nella funzione dei nervi motori. Ad esempio, risposte anomale dei nervi motori potrebbero produrre spasmi dolorosi dei muscoli.

Altri ancora sostengono che i centri di lavorazione funzionanti siano responsabili di patologie funzionali, perché questi interpretano sensazioni normali e inviano comandi anormali all'organo. In effetti, alcune malattie funzionali possono essere dovute ad una disfunzione sensoriale, disfunzione motoria o disfunzione sia motoria che sensoriale. Altre possono essere causa di anomalie all'interno dei centri di elaborazione.

Un concetto importante per questi diversi meccanismi e possibili cause delle malattie funzionali è il concetto di "ipersensibilità viscerale". Questo concetto prevede che le malattie che colpiscono gli organi gastrointestinali (visceri) "sensibilizzino", cioè alterino la capacità di risposta dei nervi sensoriali o dei centri di elaborazione alle sensazioni provenienti dall'organo. Secondo questa teoria, una malattia come la colite (infiammazione del colon) può causare cambiamenti permanenti nella sensibilità dei nervi o centri di lavorazione del colon. Come risultato di questa infiammazione preventiva, stimoli normali vengono percepiti come anomali e, così, una contrazione normale del colon può risultare dolorosa. Non è chiaro quali malattie potrebbero portare ad ipersensibilità nelle persone, anche se le malattie infettive (batteriche o virali) del tratto gastrointestinale sono le più accreditate.

Conseguenze della dispepsia

Le complicazioni di malattie del tratto gastrointestinale sono relativamente limitate. Poiché i sintomi sono spesso provocati dal cibo, i pazienti che alterano la loro dieta e riducono l'assunzione di calorie possono perdere peso. Tuttavia, la perdita di peso è insolita in malattie funzionali, perché di solito viene considerata un segnale per la presenza di malattie non-funzionali.

Più comunemente, le malattie funzionali interferiscono con il comfort dei pazienti e le loro attività quotidiane. Le persone che sviluppano nausea o dolore dopo aver mangiato possono saltare la prima colazione o il pranzo. I pazienti che manifestano sintomi associati a cibi specifici (per esempio, latte, grassi, verdure) limitano la loro dieta.

Il latte è l'alimento che viene eliminato più frequentemente, spesso inutilmente, e questo può portare ad un apporto di calcio insufficiente e all’osteoporosi

Diagnosi di dispepsia

La dispepsia viene diagnosticata principalmente sulla base dei sintomi tipici e dell'esclusione di altre patologie, come:

  • Malattie gastrointestinali non-funzionali (organiche)
  • Malattie gastrointestinali acido-correlate
  • Malattie non-gastrointestinali: i pazienti con il disturbo sono spesso sottoposti a 3 esami: Ecografia addominale, tomografia computerizzata (TAC), Risonanza magnetica (RM). 
  • Malattie psichiatriche: la possibilità di una malattia psichiatrica, psicologica o psicosomatica, ricorre spesso nei pazienti con problemi di digestione, perché i sintomi sono soggettivi e anomalie oggettive non possono essere identificate. La malattia psichiatrica può complicare i disturbi, ma non è chiaro se possa anche provocarli. 
  • Altre malattie: esami del sangue di routine vengono eseguiti alla ricerca di indizi per le malattie non sospettate. Gli esami delle feci fanno parte della valutazione, poiché possono rivelare infezioni, segni di infiammazione o di sangue e altre prove diagnostiche. Sarebbe ragionevole fare l’esame delle feci per giardia lamblia, poiché questa infezione parassitaria è comune e può essere acuta o cronica. 
Ci sono molti test che servono ad escludere malattie gastrointestinali non-funzionali. Il problema principale, tuttavia, è quello di decidere quali di questi è opportuno svolgere. Dal momento che ogni caso è individuale, diversi test possono essere ragionevoli per diversi pazienti. Tuttavia, alcuni test di base sono spesso eseguiti per escludere malattie gastrointestinali non-funzionali. Questi test individuano malattie anatomiche (strutturali) e istologiche (microscopiche) di esofago, stomaco e intestino. Sia le radiografie che le endoscopie permettono di identificare le malattie anatomiche. Solo l’endoscopia, tuttavia, può diagnosticare malattie istologiche perché le biopsie, ossia i campioni di tessuto, possono essere assunti durante la procedura.

I test a raggi X includono:

  • Esofagogramma e video-fluoroscopia per l'esame dell'esofago
  • Serie del tratto gastrointestinale superiore per l'esame dello stomaco e del duodeno
  • Serie per l'esame dell’intestino tenue
  • Clisma opaco per l'esame di colon e ileo terminale
  • Tomografia computerizzata (TAC) per l'esame dell’intestino tenue
Le prove endoscopiche includono:

  • Endoscopia gastrointestinale superiore (esofago-gastro-duodenoscopia o EGDS) per esaminare stomaco, esofago, duodeno
  • Colonscopia per esaminare colon e ileo terminale
L’endoscopia è disponibile anche per esaminare l’intestino tenue, ma risulta molto complessa e di valore non provato nella dispepsia. Per l'esame dell’intestino tenue, esiste anche una capsula contenente una piccola telecamera e un trasmettitore che può essere ingerita. Viaggiando attraverso l'intestino, la capsula trasmette immagini del suo interno a un registratore esterno per la revisione successiva.

I raggi X sono più facili da eseguire e meno costosi dell’endoscopia. 

Esclusione di malattie gastrointestinali acido-correlate

Dal momento che sono così comuni, le malattie gastrointestinali non-funzionali più importanti da escludere nella diagnosi del disturbo sono quelle acido-correlate che causano infiammazioni e ulcere di:

L'infezione dello stomaco da Helicobacter pylori, un'infezione che è strettamente associata con alcune malattie acido-correlate, appartiene a questo gruppo. Inoltre, l'unico modo di escludere questo batterio come causa di sindrome dispeptica in un paziente particolare è eliminando l'infezione con antibiotici appropriati. Se la dispepsia risulta sostanzialmente migliorata, è probabile che il batterio ne fosse responsabile. L’infezione da Helicobacter pylori può essere diagnosticata grazie a:

L'endoscopia è un buon modo di diagnosticare o escludere infiammazioni acido-correlate. Se non sono presenti segni di infiammazione, le malattie acido-correlate sono improbabili. Tuttavia, alcuni pazienti senza segni di infiammazione rispondono alla soppressione potente e prolungata di acido, suggerendo che è quello a causare la cattiva digestione. Pertanto, molti medici useranno una potente soppressione di acido come mezzo per diagnosticare e trattare entrambe le patologie. 

A quali malattie è associata la cattiva digestione

La sindrome dispeptica è una delle malattie funzionali più importanti, ma è possibile menzionare diverse altre malattie appartenenti a questa categoria, tra cui, ad esempio, la sindrome del colon irritabile o IBS. Si pensa che i sintomi della sindrome del colon irritabile provengano principalmente dall’intestino tenue o colon e comprendano il dolore addominale, accompagnato da alterazioni nelle feci, principalmente costipazione o diarrea.

Un terzo disturbo funzionale è il dolore toracico non-cardiaco, che può mimare il dolore del cuore, ma non è associato ad esso. Infatti, il dolore toracico non-cardiaco deriva da un’anomalia funzionale dell'esofago. I disturbi funzionali del tratto gastrointestinale sono spesso classificati in base all’organo coinvolto.

Dieta per dispepsia e ulcera gastrica

I cibi consigliati per chi soffre di dispepsia nervosa, gastrica, cronica, ulcera gastrica, digestione difficile e gastrite nervosa devono possedere delle proprietà che permettano la neutralizzazione dei succhi gastrici durante il passaggio nello stomaco.

Tra gli alimenti che si possono mangiare, si possono includere: la crosta del pane, i biscotti secchi, i grissini, le fette biscottate.

Altri cibi che potrebbero evitare di peggiorare la patologia sono: minestre e creme di verdure, purè, pasta al burro o all’olio.

I formaggi possono venir mangiati in bassa quantità, prevalentemente quelli freschi che non hanno subito un processo di fermentazione.

Anche la carne magra può essere consumata, arrostita alla griglia, bollita, al forno, prosciutto sia cotto che crudo. Pesce sì, ma non fritto.

Evitare tutti i tipi di agrumi, per il resto si può mangiare tutto, purchè privo dei semini interni.

Non consumare bevande gasate né spremute di agrumi, sì invece ai succhi di frutta.

Il paziente deve assumere una dieta a base di frutta inizialmente per 5 giorni. A poco a poco, può seguire una dieta ben bilanciata di verdure crude e al vapore, noci, cereali integrali, frutta fresca.

I pasti dovrebbero essere assunti ad intervalli regolari.

Evitare le spezie che aggravano l'indigestione. Evitare di fumare, alcool e caffeina, i cibi grassi o fritti, patate, riso, carne o cibi pesanti e ricchi, cibi che causano disturbi dello stomaco nella vita quotidiana.

Gestire lo stress nella vita.

Camminare o allenarsi ogni giorno aiuta ad alleviare le tensioni e a mantenere il corpo in forma.

Rimedi naturali per la dispepsia

Ecco un breve elenco dei miglior metodi naturali da sperimentare a casa per il trattamento della dispepsia:

  • Melograno: mescolare un cucchiaio di miele con uno di succo di melograno. È efficace per indigestione con vertigini. Berlo 2 volte al giorno. I semi di melograno possono essere mescolati con poco sale grosso e polvere di pepe nero. Questo funge da tonico per i problemi di stomaco.
  • Anice: allevia la flatulenza. Rimuove il catarro dal tubo bronchiale. I semi aumentano il volume e lo scarico delle urine. L'infusione previene il gas e la fermentazione dello stomaco. Un'infuso di anice è molto utile per l'indigestione. Mescolare un cucchiaino di anice in una tazza di acqua bollente. Coprirlo e lasciarlo lì tutta la notte. Decantare il liquido e bere con il miele.
  • Limone: il succo di limone attacca i batteri nello stomaco. Previene la formazione di acidi. Rimuove le sostanze nocive dallo stomaco. Promuove l'appetito e lo rafforza. Il succo diluito di un limone con acqua va bevuto 2 volte al giorno prima di ogni pasto.
  • Carota: masticare le carote aumenta la saliva e accelera la digestione. Fornisce al corpo gli enzimi, i minerali e le vitamine necessari. Prendere mezzo bicchiere di succo di carota, mescolare acqua di uguale quantità. Prenderlo una volta al giorno.
  • Uva: migliora la digestione ed è un alimento leggero. Rimuove l'irritazione dello stomaco. Prendere circa 250 g di uva al giorno.
  • Fieno greco: allevia la flatulenza. È un agente calmante e purifica tutto il corpo. Prendere circa 50 grammi di foglie di fieno greco e lessarle. Friggere le foglie nel burro, questo aiuta a placare la produzione di bile.
  • Ananas: fornisce sollievo dai disturbi digestivi. Prendere mezzo bicchiere di succo d'ananas dopo un pasto.
  • Succo di menta: prendere un cucchiaino di succo di menta, mescolare la stessa quantità di miele. Aggiungere uguali quantità di succo di limone. Questa bevanda cura indigestione e gas nello stomaco.
  • Camomilla amara: i fiori di camomilla amara hanno poteri medicinali. Dissolvono qualsiasi fluido coagulato nel corpo. Offrono anche sollievo dalla flatulenza. Un'infusione fredda fatta di fiori in dosi da 30 a 60 grammi può essere utile per l'indigestione. La polvere dei fiori può essere assunta in dosi di 1 o 2 g.
  • Calamo: aumenta l'appetito e dà sollievo dallo stomaco pesante. Allevia anche la flatulenza. Mescolare la radice bruciata con un olio delicato come l'olio di cocco raffinato. Applicare questo sull'addome per il trattamento.
  • Cardamomo: riduce gli elementi acqua e aria. Aumenta l'appetito e calma la mucosa. Semi di cardamomo in polvere con un po' di zenzero, chiodi di garofano e coriandolo. Questo è molto utile per l'indigestione. Un tè di cardamomo allevia la persona dal mal di testa a causa di indigestione.
  • Sedano: semi di sedano, aumenta la secrezione e lo scarico delle urine. Allevia la flatulenza. Mangiarlo regolarmente per alleviare l'indigestione.
  • Chiodi di garofano: contengono eugenolo. Promuovono il flusso e il metabolismo enzimatico. Alleviano la flatulenza. Aumentano il funzionamento digestivo. Mescolare la polvere di chiodi di garofano nel miele e prenderla per controllare il vomito. La proprietà anestetica nel chiodo di garofano intorpidisce l'esofago e lo stomaco. Questo ferma il vomito.
  • Zenzero: aiuta la secrezione in eccesso della saliva. Prendere un pezzo di zenzero dopo i pasti previene la flatulenza, la dispepsia. Assumere mezzo cucchiaino di succo di zenzero fresco. Mescolare con un cucchiaino di lime e succo di menta. Aggiungere un cucchiaio di miele. Bere questo composto 3 volte al giorno.
  • Tamarindo: la polpa di frutti di tamarindo è digestiva, anti flatulenta, rinfrescante e antisettica. Un infuso fatto con la sua polpa ammorbidito in acqua, è utile per la perdita di appetito. Aggiungere pepe nero, chiodi di garofano, cardamomo e canfora.
Condividi
Dr. Antonio Iannetti Medico Chirurgo
Dr. Antonio Iannetti
specialista in Endoscopiagastroenterologo

Contenuti correlati

Ernia
icon/card/salute
Un'ernia si verifica quando gli organi interni spingono verso l'esterno, su parete muscolare e tessuti, producendo il caratteristico rigo...
Nausea
icon/card/gastroenterology
La nausea indica una sensazione di malessere a livello dello stomaco, può essere acuta, di breve durata o prolungata. Spesso anticipa l'e...
Feci verdi
icon/card/gastroenterology
Cosa significa quando le feci sono verdi? È una situazione normale o deve destare preoccupazione? Scopriamo le cause che influenzano il c...
icon/chat