Psoriasi
Cosa è la psoriasi?

La psoriasi è una malattia cronica infiammatoria, non contagiosa, che si manifesta con placche arrossate e squamose sulla pelle. La psoriasi non ha una causa conosciuta, ma la tendenza allo sviluppo della psoriasi è di origine genetica. La psoriasi colpisce frequentemente la pelle dei gomiti, delle ginocchia e il cuoio capelluto.
Quali sono le forme di psoriasi?
La psoriasi può manifestarsi diversamente a seconda della gravità:
- psoriasi lieve: piccole placche rosse e desquamanti
- psoriasi grave: corpo completamente coperto da placche rosse inspessite
Quali sono le cause della psoriasi?
La causa esatta della psoriasi non è nota. Ci può essere una combinazione di fattori, tra cui la predisposizione genetica e i fattori ambientali, stimolo psichici.
Quali sono i sintomi della psoriasi?
La psoriasi si manifesta solitamente con placche arrossate e desquamanti rotone o ovalari. Ci sono però altre manifestazioni di psoriasi, come:
- a grandi placche squamose
- a macchie rosse o rosa
- piccole placche come gocce di acqua
- placche ispessite, squamose di aspetto roccioso.
La psoriasi può comparire anche sull'ombelico o tra le natiche (pieghe interglutea) con chiazze rosse. Sulle unghie, può apparire sotto forma di macchie bianche o bruno-giallastre e può essere confusa erroneamente con le infezioni fungine delle unghie.
Chi è colpito da psoriasi?
La psoriasi è una patologia molto comune; può colpire persone di ogni età, sebbene si manifesti con maggior frequenza nei soggetti di età adulta.
Quali sono le eventuali complicazioni legate alla psoriasi?
La psoriasi può essere associata a problemi articolari. In realtà, a volte, i dolori articolari sono l'unico segno della malattia. La malattia articolare associata alla psoriasi è conosciuta come artrite psoriasica.
Come si cura la psoriasi?
La psoriasi è attualmente curabile. Tuttavia in alcuni casi si assiste alla remissione spontanea. Ci sono mote opzioni di trattamento. Per la psoriasi di grad medio o lieve si predilicono trattamento con riducenti naturali come la crema solfosalicilica, la crema all’ittiolo solfonato o la crema al catrame minerale.
Si può agire sfruttando l’azione dei raggi UV con la Fototerapia (lampade UV) o la Elioterapia (sole). Si possono usare i derivati dell’acido retinoico che hanno azione antipsoriasica. Nei casi di Psoriasi severa o di associazione con Artrite psoriasica si ricorre ai farmaci biologici in grado di bloccare alcuni fattori dell’infiammazione facendo regredire la psoriasi.